Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'educazione e della pedagogia (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00778
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di tracciare alcune linee essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con specifico riferimento al XIX e XX secolo.
Prevede la lettura di un testo classico, sulle questioni essenziali dell’educazione, la relazione edcatore/edcando, il rapporto tra autorità e libertà.
Verranno approfonditi i tratti fondamentali dal punto di vista storico dell’educazione infantile.
Programma
Momenti essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con particolare riferimento al XIX e XX secolo.
Lettura di un testo classico della storia dell’educazione e della pedagogia.
Riferimenti all’educazione dell’infanzia nel corso del XX secolo.
1 - R. Lanfranchi, J.M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, volume 2, LAS, Roma 2008: Cap. 1, Par. 1, 2 e 3; Cap. 2, Par. 1, 3.2 e 3.3; Cap. 3, Par. 1, 2 e 3; Cap. 4, Par. 1, 2, 3.3; Cap. 5, Par. 1.1, 1.3, 1.4, Par.2; Cap. 6, Par. 1.1, 1.2, 1.3, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 4; Cap. 7, Par. 1, 2.2, 3.1 e 3.3.
2 - P. Dal Toso, M. Gecchele, P. Polenghi, Il XX secolo: secolo del bambino?, Edizioni Junior Gruppo Spaggiari, Bergamo 2017.
3 – L. Pazzaglia, Laberthonnière. Teoria dell'educazione e altri scritti pedagogici, La Scuola, Brescia 2014.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Lanfranchi, J.M. Prellezo | Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, volume 2 | LAS | 2008 | 9788821306945 | Da studiare: Cap. 1, Par. 1, 2 e 3; Cap. 2, Par. 1, 3.2 e 3.3; Cap. 3, Par. 1, 2 e 3; Cap. 4, Par. 1, 2, 3.3; Cap. 5, Par. 1.1, 1.3, 1.4, Par.2; Cap. 6, Par. 1.1, 1.2, 1.3, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 4; Cap. 7, Par. 1, 2.2, 3.1 e 3.3. |
M. Gecchele, P. Polenghi, P. Dal Toso | Il XX secolo: secolo del bambino? | Gruppo Spaggiari | 2017 | ||
L. Pazzaglia | Laberthonnière. Teoria dell'educazione e altri scritti pedagogici | La Scuola | 2014 | 9788835024439 |
Modalità d'esame
La prova scritta consiste in 16 domande aperte sulle questioni nodali del programma, alle quali si può rispondere anche in forma schematica.