Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia della lettura (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02400
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il Corso delinea, a livello generale, ambiti e settori della Pedagogia della Lettura, focalizzandosi, in un continuo collegamento tra teoria e prassi, sulla promozione della lettura per formare lettori motivati e critici attraverso metodologie mirate e una definita cornice teorica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conosce e comprende aspetti peculiari quali crisi della lettura in Italia e metamorfosi del lettore – criticità delle proposte promozionali – una promozione della lettura di qualità – concetti base dell’atto di lettura – metodologie di promozione della lettura.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: sceglie modalità adeguate per proporre diverse tipologie di narrazioni – struttura e documenta percorsi di promozione lettura coerenti con sfondo teorico, bisogni e contesto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: riflette criticamente la qualità delle proposte di promozione della lettura.
ABILITÀ COMUNICATIVE: comunica, in modo efficace, a genitori e altri interlocutori professionali proposte e risultati della propria promozione lettura.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: riconosce fonti e riferimenti bibliografici autorevoli per approfondire le proprie conoscenze.
Programma
Cause e ragioni della crisi della lettura in Italia - Metamorfosi del lettore e i bisogni di bambino/a e ragazza/o - Criticità delle proposte nazionali di promozione della lettura - Obiettivi, pilastri progettuali e fasi di una promozione della lettura di qualità attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza - Metodologie di promozione della lettura e proposte operative per formare lettori motivati e critici - Modalità di osservazione e documentazione delle attività di promozione lettura - Tecniche e metodi per analizzare e proporre tipologie narrative differenti (albi illustrati; poesia; romanzi; fiabe) in base a target (da 1 a 14/16 anni) e contesti (nidi; scuole infanzia, primarie e secondarie; biblioteche, librerie, servizi sostegno alla genitorialità) - centri aggregativi e servizi educativi per infanzia e preadolescenza) - Rapporto tra narrazioni audio-visuali e libri (approfondimento di alcuni casi) - Proposte operative e giochi per attività su testi poetici, testi narrativi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 |
Modalità d'esame
Esame scritto con quesiti aperti (durata di 2h).
L’esame orale, a discrezione del docente, solo in presenza di problemi particolari dello studente. Non è prevista nessuna differenza tra frequentati e non frequentanti.
****ATTENZIONE - DIVERSA MODALITA' ESAME VALIDA SOLO PER SESSIONE ESTIVA 2020***
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza COVID-19, le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: esame orale in streaming con ZOOM.
NOTE
È consigliata la frequenza delle lezioni (anche parziale) in quanto funzionali ad una preparazione e a uno studio più approfondito e necessarie per acquisire abilità e competenze per lo svolgere l’attività professionale.
Il programma è valido solo per l’anno accademico 2019-2020, cioè a partire dalla sessione d’esame di giugno 2020 fino a quella di gennaio-febbraio 2021.
Per contatti mail: lucagiovanni.ganzerla@univr.it.
Si consiglia la consultazione approfondita del sito sulla Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura della docente Silvia Blezza Picherle: www.raccontareancora.org.