Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00761
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire le indispensabili nozioni di base che consentano di inquadrare e di comprendere criticamente le problematiche odierne delle scienze storiche e sociali. Si volgerà particolare attenzione agli autori classici al fine di mostrare la linea di sviluppo e di approfondimento dei fondamentali nuclei speculativi propri della riflessione filosofica, pur nel mutare delle condizioni storiche.
Il corso di quest'anno, centrato sul tema della dialettica tra cittadinanza attiva e dipendenza politica dalla patria, studiato dapprima in Platone e poi nell'ambito della filosofia classica tedesca, offre un'ulteriore testimonianza della continuità del discorso filosofico, pur nella diversità delle soluzioni proposte.
Sarà particolarmente curata e verificata in sede d'esame la capacità di lettura e comprensione dei testi; gli studenti saranno portati a dialogare con alcuni tra i protagonisti del pensiero filosofico, affinando la terminologia ed esercitando, nel contempo, l'attitudine a mettere in relazione le conoscenze acquisite con la propria esperienza personale.
Programma
Il corso di Storia della filosofia si articola in due parti con carichi di lavoro equivalenti.
Parte istituzionale: Si richiede la conoscenza dei seguenti argomenti, da studiare in un manuale di filosofia per i licei: i Presocratici e Socrate; il pensiero di Platone; Aristotele e l’aristotelismo; stoicismo ed epicureismo; filosofia romana e neoplatonismo (Plotino); filosofia cristiana e S. Agostino; la Scolastica e S. Tommaso; Guglielmo Occam e la fine del pensiero medievale; la scienza moderna: Galileo Galilei e Francesco Bacone; la filosofia moderna: Renato Cartesio; il monismo di Spinoza; l’empirismo inglese: Locke, Berkeley, Hume; la monadologia di Leibniz; lo storicismo di Vico; il criticismo di Kant; l’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel; il positivismo: Comte, Stuart Mill; il pensiero di Schopenhauer; il materialismo storico di Marx; il pensiero di Nietzsche.
Parte monografica: Lettura e commento del "Apologia di Socrate" e del "Critone" di Platone e approfondimento dell'idea di nazione nella sua declinazione filosofica tra illuminismo e romanticismo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Platone | Apologia di Socrate - Critone | Laterza | 2008 | ||
Mario Longo | Nazione e nazionalismo. La parabola di un'idea tra illuminismo e romanticismo | Aracne Editore | 2017 |
Modalità d'esame
L’accertamento del profitto avverrà in forma scritta per il primo modulo (parte istituzionale), in forma orale per il secondo modulo (parte monografica).
Note:
L’insegnamento di storia della filosofia è propedeutico agli altri insegnamenti dell’area filosofica; si consiglia pertanto agli studenti di inserirlo tra gli esami del primo anno. L’insegnamento è mutuabile per gli studenti iscritti al corso quadriennale di Scienze dell’educazione; la seconda parte (corso monografico) equivale all’esame semestrale di Storia della filosofia I o II; l’intero programma (prima e seconda parte) equivale ai due esami di storia della filosofia previsti per il primo biennio (Storia della filosofia I e Storia della filosofia II).