Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02384
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
(a) offrire un quadro aggiornato di conoscenze di base e strumenti concettuali e operativi per comprendere i processi dello sviluppo psicologico umano nei suoi diversi domini e nei diversi periodi d’età;
(b) favorire la riflessione sull’applicazione di tali conoscenze nei contesti educativi.
Gli obiettivi formativi specifici sono raggruppati in 5 aree:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà:
a) conoscere e comprendere le caratteristiche dei processi di sviluppo e di apprendimento nei diversi domini psicologici (percettivo-motorio, cognitivo, comunicativo-linguistico, emotivo, relazionale-sociale) dal periodo neonatale all’adolescenza;
b) conoscere e comprendere le principali teorie che spiegano questi processi;
c) conoscere e comprendere i principali fattori che possono favorire o ostacolare i percorsi individuali di apprendimento e sviluppo.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso lo studente dovrà:
a) saper leggere il comportamento di un bambino – di una data età in un dato contesto – alla luce delle conoscenze acquisite;
b) saper applicare le conoscenze acquisite nel processo di osservazione dei comportamenti dei singoli e delle interazioni tra pari e con l’adulto in contesti educativi, sia per individuare eventuali indicatori di rischio, sia per favorire processi di integrazione sociale;
c) saper considerare la relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali e competenze) e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali e culturali) per comprendere le differenze individuali nei processi di sviluppo e apprendimento, e individuare specifici fattori di promozione.
3) Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà:
a) aver acquisito capacità di riflettere in modo autonomo sui cambiamenti che la conoscenza della Psicologia dello Sviluppo può produrre in un educatore.
4) Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà:
a) saper utilizzare una terminologia appropriata per argomentare su temi relativi allo sviluppo e all’apprendimento e descrivere comportamenti tipici e atipici nei diversi domini di sviluppo psicologico in diversi periodi d’età.
5) Capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà:
a) saper apprendere dall’osservazione dei bambini nei contesti sociali che ha possibilità di frequentare;
b) saper reperire ed utilizzare efficacemente le fonti di informazione necessarie ad approfondire tematiche relative a processi di sviluppo di interesse.
Programma
- Introduzione alla Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
- Plasticità cerebrale e rapporto biologia-esperienza nello sviluppo umano
- Periodo Neonatale: continuità del comportamento pre- e post-natale; stati comportamentali; competenze percettive, espressive e “preadattamento” all’interazione con il partner umano
- Prima infanzia: primi sviluppi dell’intersoggettività; intersoggettività e origine dello sviluppo mentale
- Prima infanzia: sviluppo senso-motorio e cognitivo riferito al mondo fisico: teoria costruttivista piagetiana; risultati di più recenti ricerche e ipotesi teorica neoinnatista
- Prima infanzia: sviluppo della relazione di attaccamento e tipologie di attaccamento: teoria di Bowlby-Ainsworth e sviluppi successivi
- Prima infanzia ed età prescolare: teorie sull’acquisizione e lo sviluppo del linguaggio: teoria interazionista di Vygotskij e Bruner a confronto con le altre; continuità tra comunicazione prelinguistica e linguistica; sviluppo lessicale e morfosintattico
- Età prescolare: sviluppo del sé concettuale e delle emozioni complesse; competenza sociale con gli adulti e i pari al nido e alla scuola d’infanzia
- Età prescolare: sviluppo del pensiero narrativo e della memoria autobiografica
- Età prescolare: sviluppo della rappresentazione grafica
- Età prescolare: sviluppo cognitivo: teoria classica piagetiana, critiche e affermazione del paradigma della Teoria della Mente
- Età scolare: ingresso nella scuola primaria; sviluppo cognitivo: teoria classica piagetiana, post-piagetiani e teoria dell’elaborazione delle informazioni (HIP); funzionamento e sviluppo della memoria
- Età scolare: sviluppo delle funzioni esecutive e controllo dei processi cognitivi
- Età scolare: sviluppo emotivo e sociale: funzioni esecutive e regolazione delle emozioni, problematiche comportamentali; autostima; dinamiche relazionali nel gruppo dei pari
- Età scolare e preadolescenza: il fenomeno del bullismo
- Preadolescenza: cambiamenti fisiologici e cognitivi e conseguenze sullo sviluppo psicologico; ruolo dei gruppi monosessuali di pari
- Adolescenza: compiti evolutivi e caratteristiche odierne; mentalizzazione funzionale e disfunzionale del nuovo corpo sessuato; distacco psicologico dai genitori; ruolo del gruppo dei pari
- Adolescenza: sviluppo dell’identità: teoria di Erickson-Marcia e critiche odierne
- Adolescenza: sviluppo cognitivo: teoria classica piagetiana e critiche successive
- Intelligenza e differenze individuali: teorie delle intelligenze multiple: Stenberg, Gardner, modelli contestuali
- Percorsi individuali di sviluppo: resilienza vs. vulnerabilità psicologica; fattori individuali e ambientali nello sviluppo di resilienza vs. vulnerabilità
Modalità didattiche
Le lezioni frontali condotte con supporti visivi si alterneranno a momenti nei quali gli studenti prenderanno parte attiva allo svolgimento del corso, tramite la discussione e l’analisi di materiali di ricerca videoregistrati, esemplificativi di concetti e questioni affrontate. L'uso di filmati permetterà inoltre lo svolgimento di esercitazioni di osservazione del comportamento di bambini di diverse fasce d'età, in diversi contesti sociali. Anche per tali ragioni si consiglia la frequenza alle lezioni.
Testi per l’esame
Per l’esame è prevista la preparazione di tre testi: (1) un manuale di Psicologia dello Sviluppo, (2) un testo monografico a scelta, e (3) un testo sulla resilienza e la vulnerabilità nello sviluppo.
Per gli studenti frequentanti sarà inoltre disponibile copia delle slides delle lezioni. Per chi fosse impossibilitato a frequentare i testi indicati sono sufficientemente chiari.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
2B) Aureli, T., Bascelli, E., Camodeca, M., Di Sano, S. | Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione | Roma: Carocci | 2016 | esclusi i paragrafi 'Strumenti di valutazione' e 'Strategie di intervento' ricorrenti nel capitolo 2 - in alternativa ai volumi 2A e 2C | |
2C) Albiero, P. (a cura di) | Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari | Roma: Carocci | 2015 | esclusi capitoli 6 e 9 - in alternativa ai volumi 2A e 2B | |
2A) Lavelli, M. | Intersoggettività. Origini e primi sviluppi | Milano: Raffaello Cortina | 2015 | esclusi i capitoli 1 e 2 - in alternativa ai volumi 2B e 2C | |
1) Belsky, J. | Psicologia dello sviluppo - Seconda edizione italiana (Edizione 2) | Bologna: Zanichelli | 2020 | escluse pp. 28-72 e 345-369 | |
3) Inguglia, C., Lo Coco, A. | Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo | Bologna: Il Mulino | 2013 | esclusi capitoli 3 e 5 |
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta costituita da sei domande a risposta aperta (tempo 2 ore), sugli argomenti presenti nei tre testi studiati.
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere e avere compreso sia i processi di sviluppo e apprendimento nei diversi domini psicologici, sia le principali teorie che li interpretano;
- saper porre in relazione ed elaborare le conoscenze acquisite;
- saper applicare le conoscenze acquisite nell’interpretazione del comportamento di un bambino (brevemente descritto in una delle domande);
- saper esporre con chiarezza e padronanza terminologica le proprie argomentazioni.
Ogni risposta verrà valutata con un voto in trentesimi; il voto finale dell’esame sarà la media dei sei voti parziali.