Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00886

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari del metodo e degli strumenti del lavoro dello storico, conoscenze indispensabili per acquisire la consapevolezza che ogni aspetto della nostra società è l’esito di un processo storico. Il corso intende quindi di sviluppare le seguenti capacità:

- esaminare con senso critico testi e fonti storiche sapendone valutare la validità;
- contestualizzare i processi storici;
- acquisire familiarità con le fonti storiche;
- orientarsi nella letteratura storica.

Programma

Dopo aver illustrato le metodologie di indagine e le fonti della disciplina, il corso affronterà il tema dell’infanzia nei secoli XVI-XIX, esaminando l’evoluzione in questo arco temporale del concetto di infanzia e del ruolo previsto all’interno del nucleo familiare e nella società di bambini e bambine. L’intento è di preparare le/gli studenti a leggere in modo critico l’idea di infanzia nella consapevolezza che si tratta di un concetto storico mutevole nel tempo e nello spazio, soggetto a condizionamenti culturali. La modalità didattica prevalente sarà la lezione frontale, intervallata da laboratori di analisi delle fonti, da momenti di confronto/discussione, e da incontri a carattere seminariale.

Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:

- G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2010
- S. Luzzato (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma – Bari, Laterza, 2010
- il materiale fornito durante le lezioni

Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:

- G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2010
- S. Luzzato (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma – Bari, Laterza, 2010
- M.P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Roma, Carocci, 2013.

Un testo di riferimento a scelta tra i seguenti sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti:

- Becchi E., D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia. I. Dall’antichità al Seicento, Roma-Bari, Laterza, 1996.
- Becchi E., D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia. II. Dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1996.
- Garbellotti M., Rossi M.C. (a cura di), Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell’adozione, Roma, Viella, 2016.
- Pancino C., La natura dei bambini. Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento, Bologna, Bononia University Press, 2015 (capitoli 1, 2, 3, 6, 7)
- Terpstra N., L’infanzia abbandonata nell’Italia del Rinascimento, Bologna Clueb, 2014.

Modalità d'esame

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso un colloquio orale sugli argomenti sviluppati a lezione, sul materiale fornito ed esaminato a lezione, e sui volumi riportati nel programma. Le/gli studenti dovranno dimostrare di:

- essere in grado di contestualizzare i processi storici e di interpretarli criticamente;
- esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, impiegando un linguaggio appropriato e scientifico.

Non sono previste modalità di esame differenti tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI