Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health and safety promotion (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Fornisce agli studenti le conoscenze principali sull'epidemiologia, le caratteristiche cliniche e le mo-dalità di trasmissione delle principali malattie infettive nello specifico relative alla sicurezza dell'igienista dentale e degli utenti rispetto alla prevenzione delle infezioni nello contesto lavorativo. infine si forniscono le conoscenze riguardanti la biologia dei microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e concetti di base riguardanti il loro ruolo come agenti di patologie infettive il microbiota orale.
MODULO MALATTIE INFETTIVE Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze essenziali sull'epidemiologia, le caratteristiche cliniche e le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive.
MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA Obiettivi formativi: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione e delle principali malattie cronico-degenerative come esiti degli stili di vita. Il Corso si propone nello specifico di: acquisire conoscenze specifiche sulla disciplina della epidemiologia; acquisire conoscenze sulle modalità di trasmissione, sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta; acquisire conoscenze specifiche sulle patologie cronico-degenerative e sulle modalità di prevenzione.
MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: La biologia dei microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e concetti di base riguardanti il loro ruolo come agenti di patologie infettive. Cenno ai meccanismi dell’azione dei principali farmaci antimicrobici. Il microbiota orale. Conoscenza del ruolo dei microrganismi in importanti patologie infettive del cavo orale: la carie e la malattia parodontale.
MODULO MISURE DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Obiettivi formativi: Sviluppare le conoscenze relative alla sicurezza degli operatori e degli utenti rispetto alla prevenzione delle infezioni all’interno degli ambulatori odontoiatrici.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere 6 le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione. Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. Far acquisire allo studente le conoscenze specifiche e la consapevolezza che nella professione di igienista dentale e nello studio odontoiatrico sono presenti, da un lato, alcuni rischi occupazionali e potenziali effetti avversi per la salute e, dall’altro, varie modalità di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
alessio, apostoli | Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione | piccin | 2009 | ||
sacco, ciavarella, De Lorenzo | Medicina del lavoro per le professioni sanitarie. | EPC | 2011 | ||
Cevenini R., Sembri V. | Microbiologia e Microbiologia Clinica | Piccin Editore, Padova | 2004 | ||
Marsh, P. , Martin, M.V. , Polonelli, L. | Microbiologia Odontoiatrica | Uni.Nova | 2007 |