Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003213

Crediti

12

Coordinatore

Elena Franchi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. II Trento

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. II Trento

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di Storia greca I "Federalismo e guerra nel mondo greco antico" sono:

-favorire lo sviluppo di conoscenza e comprensione di forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco antico.
-favorire lo sviluppo di conoscenza e comprensione dell’impatto della guerra (intrafederale e interfederale) sulle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco antico
-fornire gli strumenti intellettuali per discutere criticamente gli eventi storici pertinenti.

I risultati di apprendimento attesi sono:

a.Conoscenza e comprensione. Ci si attende che gli studenti

-acquisiscano familiarità con le forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco
-comprendano i principali problemi connessi alla formazione e ai meccanismi di funzionamento delle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco
-comprendano le diverse forme in cui la guerra ha influenzato la formazione, lo sviluppo istituzionale e in certi casi la dissoluzione delle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco

b.Abilità. Ci si attende che gli studenti

-sviluppino una consapevolezza avanzata della natura complessiva e dell’attendibilità della documentazione
-siano in grado di riconoscere i principali problemi storici connessi alla tematica del corso e formulare domande pertinenti
-sviluppino gradualmente l’abilità di accostarsi a problematiche storiche con il rigore tipico della dimensione accademica

Programma

-geografia storica della Grecia
-storia della disciplina: la nozione di ‘stato tribale’ e il suo superamento
-problematiche definitorie: comunità etniche, leghe, koinà, confederazioni, federazioni
-le realtà etniche in Grecia antica e il loro rapporto con eventuali sviluppi ‘federali’ successivi;
-l’impatto della guerra su etnogenesi e koinogenesi
-il meccanismo della doppia cittadinanza (sympoliteia)
-l’articolazione interna degli ‘stati federali’: i distretti
-i meccanismi istituzionali e le magistrature più documentati; assemblee primarie e assemblee federali
-l’impatto della guerra sulle seguenti comunità etniche e ‘federali’:
• i Beoti
• i Focidesi
• i Tessali
• gli Acarnani
• gli Etoli
• gli Achei
• gli Arcadi
• gli Elei

Metodologie usate:

Lezioni frontali e dibattiti. Per un numero selezionato di lezioni, dedicate a una lettura domestica guidata di parte della bibliografia del corso, si adotterà il metodo flipped classroom. Nella parte finale del corso si organizzerà una sessione di cooperative learning sulle fonti. Saranno somministrate anche verifiche formative in itinere.

Prerequisiti:

La conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della storia greca costituisce un prerequisito.
Non è richiesta la conoscenza del greco antico.
Ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere un testo in modo attento e di trattare criticamente informazioni complesse.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
H.Beck-P. Funke Federalism in Greek Antiquity (Edizione 1) Cambridge University Press 2015 978-0-521-19226-2 Del volume vanno preparati: 1) il saggio introduttivo: H.Beck-P. Funke, "An introduction to federalism in Greek antiquity", in H.Beck-P. Funke, Federalism in Greek Antiquity, Cambridge: Cambridge University Press, 1-29. 2) il saggio di Sh. Ager: Sh. Ager, “Peaceful conflict resolution in the world of the federal states”, in H.Beck-P. Funke, Federalism in Greek Antiquity, Cambridge: Cambridge University Press, 471-486.
M. Bettalli - A.L. D’Agata - A. Magnetto Storia greca Carocci 2013

Modalità d'esame

Frequentanti:
1)Fase finale della sessione di cooperative learning: 40%. Gli studenti esporranno i risultati dell’analisi dei documenti forniti dalla docente.
2) Esame orale finale : 60%. La prova orale valuterà la capacità dei candidati di discutere criticamente una tematica propostagli sulla base delle letture obbligatorie menzionate nella Bibliografia d'esame.

Non frequentanti:
Tesina su argomento da concordare a ricevimento: 30%.
Esame orale: 70%. La prova orale valuterà la capacità dei candidati di discutere criticamente una tematica propostagli sulla base delle letture obbligatorie menzionate nella Bibliografia d'esame.

I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente (elena.franchi@unitn.it).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI