Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Paleografia e archivistica - LM (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001220
Crediti
12
Coordinatore
Massimiliano Bassetti
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
PALEOGRAFIA (M)
Crediti
6
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Docenti
Massimiliano Bassetti
ARCHIVISTICA (M)
Crediti
6
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Docenti
Massimiliano Bassetti
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire, per esempi, le linee interpretative offerte sul documento e sui complessi documentari dalla diplomatica e dell'archivistica, valorizzando intersezioni e singolarità ermeneutiche. Si approfondiranno, quindi, i concetti di scienza diplomatica e di documento diplomatistico (forme-base del documento, lettura, esegesi, datazione, trascrizione dei documenti). Ulteriore obiettivo del corso consiste nel proporre spunti e strumenti di riflessione critica sulle strutture e sui 'linguaggi' specifici delle fonti documentarie nel Medioevo, con particolare attenzione alle dinamiche che connotano la produzione documentaria, particolarmente in fasi di mutamento degli assetti politici e istituzionali. Il corso prevede, altresì, che lo studente consegua un’adeguata consapevolezza delle principali questioni storiche, teoriche e metodologiche della disciplina archivistica, anche in relazione allo sviluppo delle ICT.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i percorsi svolti a lezione, padroneggiando il linguaggio, i concetti e le prospettive affrontati a lezione.
Programma
Nel corso saranno analizzate, con lettura e commento di testi, le principali tipologie della documentazione medievale, con particolare attenzione ai nessi tra pratica documentaria, normativa ed esercizio della giustizia. È richiesta una conoscenza di buon livello della storia delle istituzioni medievali e del latino.
Testi di riferimento:
G. Nicolaj, Lezioni di diplomatica generale. I. Istituzioni, Roma 2007
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2000
A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano [1998]
L’ordinamento archivistico: principi generali, sviluppi storici, principali questioni: definizioni di fondo, periodizzazione, versamenti e fondi, rapporto tra soggetto produttore e fondi. La descrizione archivistica: principi, metodi, modelli di rappresentazione dei dati, normalizzazione e gli standard, strumenti di ricerca. Principali questioni legate all’applicazione delle ICT nel campo degli archivi storici.
Testi di riferimento:
- M. Guercio, P. Carucci, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008
- L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, B. Mondadori, 2007
I non frequentanti dovranno concordare un programma supplementare con il docente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Adriano Cappelli | Cronologia, cronografia e calendario perpetuo | Hoepli Editore | 2012 | 9788820351014 | |
Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello | Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea | Bruno Mondadori | 2008 | 9788842492474 | |
Paolo Cammarosano | Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte | Carocci | 2016 | 9788843083084 | |
Giovanna Nicolaj | Lezioni di diplomatica generale. I. Istituzioni | Bulzoni Editore | 2007 | 9788878702462 | |
Maria Guercio, Paola Carucci | Manuale di archivistica | Carocci | 2008 | 9788843045891 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di contestualizzare i casi esemplari proposti durante le lezioni;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale e di storia della produzione documentaria (pubblica e privata) tra tarda antichità e medioevo, nonché di inquadramento generale e di storia delle pratiche archivistiche;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti storici e teorici illustrati dal manuale;
(2) accertamento delle conoscenze relative al testo in programma e alla bibliografia di riferimento sul tema degli archivi come «arsenale del potere», nonché della capacità di rielaborazione critica.
VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.