Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007513

Coordinatore

Marco Stoffella

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Obiettivo generale: Conoscere le basi concettuali, metodologiche e culturali per comprendere gli aspetti salienti della storia della civiltà europea nell’età medievale
Obiettivi formativi specifici: Comprendere come lo studio della storia medievale possa aiutare a interpretare e a capire il presente attraverso l’acquisizione di specifiche competenze metodologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Obiettivo generale: conoscere l’età medievale per aumentare la capacità di leggere la realtà attuale in una prospettiva disciplinare multidimensionale; rafforzare la capacità di analisi anche nella pratica della progettazione educativa.
Obiettivi formativi specifici: attraverso la comprensione dell’attualità di molti aspetti legati alla storia medievale, s’intende potenziare negli studenti la capacità di maturare un’autonoma capacità di studio critico dei testi attraverso un approccio diretto con le fonti.

Programma

Il Laboratorio di Storia Medievale fornisce conoscenze supplementari rispetto all'insegnamento, approfondisce un tema specifico e utilizza attività didattiche di tipo seminariale.
Si procederà a un approfondimento della figura di Carlo Magno a partire dalla discussione del testo in programma d’esame (vedi programma d'esame dell'insegnamento di Storia Medievale). Le azioni dell’imperatore e la formazione dell’Europa carolingia saranno oggetto di discussione. Durante quest’attività saranno inoltre fornite le coordinate generali relative all’Europa e all’Italia centro-settentrionale nel periodo indicato; seguirà un approfondimento sul contesto storico veronese attraverso informazioni di carattere generale e la consultazione e al commento di fonti originali, tradotte dal docente.
Sono inoltre previste due uscite didattiche presso istituzioni (ARCHIVIO DI STATO E BIBLIOTECHA CAPITOLARE) che a Verona conservano materiale originale che sarà presentato agli studenti. La partecipazione a queste attività è parte integrante del Laboratorio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Barbero, Alessandro Carlo Magno. Un padre dell’Europa Laterza 2000

Modalità d'esame

Il laboratorio comporta il riconoscimento di 1 CFU come credito a libera scelta dello studente, purché vi sia la frequenza di almeno 9 ore su 12.

Si richiede l'iscrizione entro il 24 febbraio inviando al seguente indirizzo di posta elettronica marco.stoffella@univr.it un e-mail con scritto nell’oggetto ISCRIZIONE LABORATORIO STORIA MEDIEVALE (i posti disponibili sono 10).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI