Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute del paziente anziano selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica sia nella situazione di instabilità clinica che nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di cura.
------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE
------------------------
Conoscenze: Fornire conoscenze sull'identificazione e la gestione del paziente disfagico. Aspetti anatomo-funzionali delle diverse fasi di deglutizione diversificandole tra il paziente adulto e geriatrico. Riconoscere le patologie in cui il disordine alimentare ed il disturbo deglutitorio possano essere riscontrate e cosa ciò comporti al paziente in età adulta e senile. Quali criteri del ragionamento clinico funzionale rispetto ai quadri patologici complessi sia dal punto di vista diagnostico che riabilitativo. Pianificare un progetto riabilitativo specifico per il singolo paziente. Le tecniche riabilitative di uso più frequente nell’ambito della disfagia neurologica, disfagia neurodegenerativa e oncologica. Fisiologia della deglutizione; Fisiopatologia della disfagia Presbifagia primaria; Disfagia Inquadramento della disfagia in età adulta e della presbifagia secondaria. Abilità: Linee Guida sulla gestione del paziente disfagico adulto (presa in carico interdisciplinare) Identificare i pazienti a rischio disfagia: Somministrare lo screening della deglutizione nel paziente a rischio disfagia e nel paziente tracheostomizzato. Somministrare i questionari di autovalutazione della funzione deglutitoria. Condurre il colloquio e il counseling a valenza deglutologica Effettuare Valutazione clinica non strumentale della deglutizione in età adulta e in età involutiva. Osservare e monitorare il pasto. Refertare l’iter valutativo e riabilitativo logopedico del paziente disfagico , gli obiettivi e il razionale del trattamento logopedico in riferimento al deficit deglutitorio e alla patologia di base. Condurre il Couseling al caregiver Espletare il trattamento individualizzato
------------------------
MM: RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO
------------------------
Fornire conoscenze in merito: - ai deficit cognitivi più comuni che insorgono successivamente ad eventi neurologici - alle metodiche testistiche utili per l’individuazione del deficit cognitivo e la loro interpretazione - elementi di riabilitazione neuropsicologica
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
Fornire una matrice storico-metodologica dell’approccio clinico in psicologia. Offrire alcuni elementi di psicodiagnostica Aiutare i discenti a dotarsi di strumenti comunicativi e relazionali utili a gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari.
Programma
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Epidemiologia dell’invecchiamento Concetti del processo fisiologico dell’invecchiamento La valutazione multidimensionale geriatrica e la rete dei servizi (da affrontare in modo globale) Stato confusionale acuto (delirium, agitazione, comportamento aggressivo) fisiopatologia e trattamento farmacologico Malnutrizione nell’anziano Sincope e cadute Disfagia nell' anziano
------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE
------------------------
Il corso tratterà i seguenti temi: Fenomenologia della deglutizione adulta, senile/presbifagia/gerontologia. La deglutizione nell’anziano (presbifagia primaria). La disfagia neurologica e neurodegenerativa; La disfagia nei disturbi del comportamento alimentare (Demenze corticali e sottocorticali). La disfagia nel Grave Celebroleso (LCF); Il paziente disfagico tracheostomizzato (deglutizione, fonazione, prot. di decannulazione) Cenni della presa incarico logopedica del paziente disfagico oncologico. Modello di cura della disfagia: procedure di screening (razionale); valutazione della funzionalità deglutitoria, osservazione logopedica al pasto, counselling al caregiver Valutazione foniatrica logopedica, cenni della valutazione strumentale (FEES, VFG) La gestione e il trattamento del paziente disfagico ricoverato (acuto, subacuto, cronico). Approccio metodologico della presa in carico logopedica: - Procedure di screening - Valutazione clinico – funzionale (Bedside Examination) - Valutazione morfo dinamica delle strutture coinvolte della deglutizione nel paziente non responsivo, minimamente responsivo, nel paziente responsivo, nel paziente portatore di cannula tracheale. Valutazione dei nervi cranici coinvolti nella deglutizione - Conclusioni valutative - La scelta delle consistenze dietetiche e degli ausili: il ruolo del logopedista - Somministrazione dei farmaci - Obiettivo terapeutico: deglutizione fisiologica, deglutizione funzionale - Trattamento logopedico individualizzato: obiettivo, procedure restitutive, procedure compensatorie - Visita foniatrica di controllo - Dimissione (counseling al paziente e al caregiver per dimissione protetta) Criteri che guidano la scelta degli alimenti; correlazione tra artefizi dietetici e deficit specifici Counselling informativo, formativo al paziente disfagico e al caregive di riferimento. Il paziente disfagico dal sondino alla nutrizione per os
------------------------
MM: RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO
------------------------
L’ictus ed i disturbi cognitivi che ne conseguono – il neglect; la riabilitazione cognitiva del paziente neurologico: il team interdisciplinare ed il primo colloquio con il paziente ed i familiari; la valutazione cognitiva del paziente negligente; la valutazione cognitiva dei disturbi attentivi; l’aprassia; la valutazione cognitiva e la riabilitazione del paziente aprassico; demenza ed MCI: i deficit e la valutazione cognitiva; Casi clinici: i deficit di memoria, fisiopatologia, deficit, valutazione e riabilitazione.
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
- Evoluzione e definizione della Psicologia Clinica - Gli strumenti della psicologia clinica - Il colloquio clinico nelle sue diverse fasi - Le tecniche comunicative per la raccolta delle informazioni e la gestione delle emozioni - La gestione di alcune situazioni “difficili” - Il ruolo della comunicazione non verbale nella relazione sanitaria - Il processo di adattamento alla condizione di malattia - La famiglia di fronte alla diagnosi - Nozioni di psicodiagnostica in età evolutiva - Nozioni di psicodiagnostica nell’età adulta
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. | |||
O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler | Deglutologia | Omega Edizioni | 2011 | 978-88-7241-547-4 | |
Simona Raimondo, Anna Accornero, Tiziana Rossetto | Logopedia e disfagia Dalla teoria alla pratica clinica | Carocci | 2011 | 9788874666201 | |
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare | Psicologia clinica, 3 ed. (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2017 | ||
Mazzucchi | La riabilitazione neuropsicologica, Premesse teoriche e applicazioni cliniche (Edizione 3) | Elsevier | 2012 | 8821427986 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE
------------------------
esame orale
------------------------
MM: RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO
------------------------
Quiz a risposta multipla Domande aperte
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
esame scritto con domande a scelta multipla