Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02633

Crediti

13

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA MEDICA

Crediti

4

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 1° ANNO

INFORMATICA

Crediti

4

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 1° ANNO

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 1° ANNO

STORIA DELLA MEDICINA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 1° ANNO

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 1° ANNO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali; di introdurre ai correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane e alle evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. Il corso offre inoltre un percorso di conoscenza critica dello sviluppo storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Fornisce gli strumenti teorici elementari della medicina quantitativa illustrando tecniche di statistica descrittiva ed inferenziale, nonché concetti di base dell’informatica, quali l’algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore. MODULO DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Obiettivi formativi. Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di: - conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi; - conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica, - esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali; - approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili. MODULO INFORMATICA Obiettivi formativi. Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore. MODULO PSICOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi. Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. MODULO STATISTICA MEDICA Obiettivi formativi. Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a: - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali); - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione; - generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari - leggere in modo critico degli articoli di ambito biomedico. MODULO STORIA DELLA MEDICINA Obiettivi formativi. Conoscenza critica del percorso storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Una parte del corso verrà dedicata alle origini e all’evoluzione dell’odontostomatologia e delle discipline ad essa collegate. Il programma dell'insegnamento è suddiviso in due parti: Parte generale: Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. Parte specialistica: Storia dell’odontostomatologia.

Programma

------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
• definizione di pedagogia speciale • Il diritto alla Salute secondo le indicazioni dell’OMS e della Convenzione Onu per i Diritti delle Persone con Disabilità • Vincere l’odontofobia, ovvero: come accedere con particolare attenzione ad una parte del corpo estremamente significativa, specie per persone con bisogni speciali • la pratica odontostomatologica in relazione ai principali quadri sindromici: ipotesi di buone prassi per ◦ le disabilità sensoriali; ◦ ritardo mentale, autismo; ◦ disabilità fisiche
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
Introduzione: Scopo della statistica in Medicina. Statistica descrittiva 1) La misurazione e i differenti tipi di scale di misura 2) Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili. 3) Rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza 4) Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) 5) Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione) Probabilità 1) Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista 2) Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto 3) Probabilità indipendenti e condizionate 4) Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico 5) Curve ROC 6) Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale 7) Variabili casuali 8) Distribuzione normale 9) Popolazione e campione. Cenni di teoria del campionamento 10) La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria) Inferenza statistica 11) Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza 12) La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test 13) Confronto fra media campionaria e media di una popolazione: test z e test t 14) Confronto fra due medie campionarie: t test per dati non-appaiati e per dati appaiati 15) Test del chi-quadrato 16) Correlazione e regressione
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Introduzione e storia dell’informatica L’informazione e la sua codifica L’elaborazione e la strutturazione dell’informazione I linguaggi per la formalizzazione dell’informazione La trasmissione dell’informazione Le infrastrutture software Le infrastrutture hardware Cenni di Sicurezza
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Parte generale. Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. A) La paleopatologia ed i primordi di un’attività curativa B) La medicina presso le antiche civiltà C) Il mondo classico: medicina greca e romana D) La medicina araba E) Nel Medioevo europeo -La scuola di Salerno -La nascita delle università e l’ insegnamento della medicina -Le origini dell’assistenza ospedaliera ed i suoi successivi sviluppi -Medicina e chirurgia medioevali F) L’Età Moderna -La medicina nel rinnovamento umanistico-rinascimentale -Il progresso nella conoscenza del corpo umano nel Cinquecento -Chirurgia nel Cinquecento -Il metodo sperimentale in medicina; Harvey e la dottrina della circolazione del sangue -Anatomia ed anatomia microscopica nel Seicento -Scuole di medicina e di chirurgia nel Seicento G) La medicina nel Settecento -L’ anatomia e la fisiologia -Morgagni e la nascita dell’anatomia patologica -I sistemi medici -La vaccinazione -La chirurgia -La nascita della clinica. Il metodo anatomo-clinico H) La dimensione scientifica dell’Ottocento -Anatomia , fisiologia, chimica biologica -La teoria cellulare e l’istologia normale e patologica -Nascita ed evoluzione della microbiologia -Clinica Medica e farmacologia -Lo sviluppo della chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi -La diagnostica strumentale -La nascita delle specializzazioni mediche e chirurgiche. Parte specialistica: storia dell’odontostomatologia. -La paleopatologia ed i reperti di malattie del cavo orale -Pratiche odontoiatriche nelle antiche civiltà -Le cure dentarie in epoca medioevale e rinascimentale -Verso una definizione scientifica dell’odontostomatologia: i trattati del Cinquecento e del Seicento -Evoluzione della pratica odontostomatologica fra Settecento e Novecento -Le trasformazioni nell’esercizio della professione. Il gabinetto del dentista; attrezzature e strumentario. Le scuole di odontoiatria. -I materiali e le protesi per uso odontoiatrico e la loro evoluzione nel tempo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Daniel WW, Cross CL Biostatistica (Edizione 3) Edises 2019
Norman G, Streiner D Biostatistica: quello che avreste voluto sapere... (Edizione 2) Ambrosiana 2015
Swinscow TDV, Campbell MJ Le basi della Statistica per scienze bio-mediche Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino 2004
W. W. Daniel, C. L. Cross Biostatistica Concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria (Edizione 3) EdiSES 2019 9788833190419
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Villani S, Borrelli P Excel & Statistica Medica Medea s.r.l. Pavia 2013
Sciuto, Buonanno, Mari Introduzione ai sistemi informatici 5/ed McGraw-Hill 2014 9788838668326
Cacciari Papagno Psicologia Generale e Neuroscienze Cognitive (Edizione 1) Il Mulino 2006 88-15-11057-7
V. Giuffra, G. Fornaciari Manuale di storia della medicina Felici ed. s.r.l. 2011
P. Zampetti Storia della Odontoiatria Infantile Martina ed., Bologna 2007
P. Zampetti Storia dell’Odontoiatria Aracne ed. Roma 2009
L. Borghi Umori. Il fattore umano nella storia delle discipline biomediche Società Editrice Universo 2013
Docente Viene distribuito come traccia di studio il testo di tutte le diapositive proiettate nel corso delle lezioni  

Modalità d'esame

------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
Colloquio orale, che prevede: • domande da parte del docente sulla parte generale; • preparazione da parte del candidato di un’esposizione orale su un argomento a scelta in merito alle buone prassi di intervento su uno dei quadri sindromici sviluppati durante il corso
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
L’esame è scritto e costituito da test a scelta multipla ed esercizi con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Esame scritto con esercizi e domande di teoria a risposta multipla. Gli argomenti degli esercizi e delle domande sono quelli dell'intero programma del corso. Tipicamente l'esame è composto da 16 domande, per ogni domanda la risposta corretta vale 2 punti, mentre le risposte scorrette o nulle valgono 0 punti. In questo modo il punteggio massimo è 32/30 che corrisponde a 30 e lode. L'esame è unico per frequentanti e non frequentanti È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
La prova d’esame ha come obiettivo di verificare l’ apprendimento, da parte dello studente, dell’ intero programma del modulo, sia per quanto attiene la parte generale che la parte specialistica. Non sono previste prove intermedie. La prova è unica e si svolge dopo il termine del corso di lezioni, nell’ ambito dei periodi previsti dal calendario didattico per le sessioni d’esame, e gli appelli sono fissati in accordo ed in coordinamento con gli altri insegnamenti del Corso Integrato. L’ esame è scritto e consiste in domande formulate come quesiti con scelta fra risposte multiple. La votazione avviene in trentesimi e la prova si intende superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 18/30. Il voto riportato viene poi trasmesso al Coordinatore del Corso Integrato, che procede al calcolo del voto finale come media dei voti riportati dallo studente singole prove d’ esame. La prova non differisce nel caso di studenti frequentanti o non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI