Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02651
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi. Lo studente dovrà apprendere le conoscenze anatomiche dei mascellari rispetto al grado di atrofia ossea settoriale o generalizzata, compresi I relativi reperi anatomici di particolare criticità per l’inserimento implantare, quali sono il nervo alveolare inferiore, il seno mascellare ed altri. Dovrà acquisire la conoscenza dello strumentario e del suo uso chirurgico e la sequenza clinica richiesta per la realizzazione di una chirurgia implantare. La conoscenza osservazionale diretta della chirurgia, e la partecipazione ai passaggi protesici per realizzare diverse tipologie di protesi su impianti a carico immediato o differito, avvitati o cementati, su elementi singoli, riabilitazione estese o complete. MODULO ATTIVITA’ PRATICHE IN CHIRURGIA ORALE Obiettivi formativi. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - eseguire un corretto esame clinico ed anamnesi a fini implantari - saper formulare una corretta diagnosi e pianificazione di trattamento - conoscere le differenti tecniche anestesiologiche utilizzabili in implantologia - conoscere le differenti opzioni chirurgiche e le modalità di gestione ed esecuzione dell'intervento implantare. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: - la capacità di eseguire l’esame del paziente: rilevare una corretta anamnesi e condurre l'esame obiettivo del cavo orale; - un’approfondita conoscenza della semeiotica odontoiatrica, avvalendosi anche di presidi clinici e strumentali; - una corretta ed esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, della fisiopatologia e degli aspetti preventivi terapeutici e riabilitativi del distretto dento-maxillo-facciale. - autonomia nella gestione clinica, ivi compresa la gestione del paziente con patologia odontoiatrica, anche in presenza di patologie di interesse generale. MODULO ATTIVITA’ PRATICHE IN PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi. L’obiettivo del tirocinio è quello di apprendere le metodiche per giungere ad una corretta diagnosi parodontale ed eseguire la terapia non chirurgica. Assistere agli interventi di chirurgia implantare ed apprenderne le tecniche basilari. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN PROTESI DENTARIA Obiettivi formativi. L’attività pratica consentirà allo studente di ottenere la capacità di rilevare impronte su impianti, con tecnica a strappo o tecnica pick-up. Di saper gestire i diversi passaggi realizzativi, che comprendono valutazioni legate alla precisione implanto-protesica, rispetto dei tessuti molli e controllo occlusale MODULO CHIRURGIA ORALE Obiettivi formativi. Il corso di chirurgia orale in implantologia si pone come obiettivo trasmettere agli studenti tutte le conoscenze chirurgiche e le competenze necessarie per il corretto posizionamento di impianti endossei dentali. In particolare verranno trattati tutti gli aspetti chirurgici, medici, radiologici ed anatomici legati alla chirurgia implantare. Nel corso delle lezioni teoriche verranno fornite le maggiori informazioni possibili per una corretta pianificazione del trattamento implantare attraverso anche la presentazione di casi clinici esplicativi. Alle lezioni teoriche si affiancherà una parte di attività pratica nel corso della quale gli studenti avranno la possibilità di osservare "in vivo" quanto appreso a lezione e potranno provare ad inserire impianti endossei su appositi modelli. MODULO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. L’insegnamento tratta i processi morbosi di interesse stomatologico, la loro diffusione, le loro varie localizzazioni, con particolare focalizzazione circa le correlazioni di suddette patologie e la chirurgia implantare. Nel trattare gli argomenti si individuano le correlazioni tra le varie materie specialistiche affinché lo studente possa individuare la propedeuticità degli interventi e finalizzare la terapia implantologica caso per caso. MODULO PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi. Fornire le conoscenze necessarie per la programmazione della terapia implantare in pazienti affetti da patologia parodontale e la prevenzione e terapia delle lesioni perimplantari. MODULO PROTESI DENTARIA Obiettivi formativi.Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base relative all’implantologia, in chiave sia biologica che di funzione protesica. Le lezioni teoriche consentiranno allo studente di seguire un percorso di approfondimento finalizzato alla conoscenza dell’implanto-protesi, sia essa realizzata con carico immediato o differito, con protesi avvitata o cementata, su denti singoli,piccoli ponti e riabilitazioni estese. Sarà oggetto di studio la componentistica riguardante gli impianti e le relative soluzioni protesiche,con diverse componentistiche nelle differenti connessioni implanto-protesiche,compresi i particolari materiali da impronta.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze biologiche relative al metabolismo dell'osso. Tecniche basilari chirurgiche di gestione dei tessuti molli. Cognizioni di base relative alla protesi, riguardanti tecniche e materiali.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è costituito dalla media ponderata degli insegnamenti interni al modulo in base ai crediti rispettivi