Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02688

Crediti

16

Coordinatore

Giorgio Lombardo

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA

Crediti

6

Periodo

6° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI

ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA

Crediti

6

Periodo

6° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI

Docenti

Non ancora assegnato

ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Crediti

2

Periodo

6° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI

ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

6° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI

Obiettivi di apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di possedere tutte le competenze necessarie ad inquadrare in maniera completa il paziente odontoiatrico. In particolare le conoscenze acquisite nelle diverse discipline (gnatologia, clinica, parodontologia, protesi) dovranno permettergli una corretta valutazione complessiva del paziente, formulando diagnosi e piani di trattamento multidisciplinari utilizzando le metodiche di indagine clinica e strumentale più adeguata ed integrando in essi tutte i dettami delle diverse branche odontoiatriche. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. essere in grado di formulare piani di trattamento complessi che comprendano l’interesse di tutte le discipline odontoiatriche. Capacità di utilizzare i mezzi diagnostici più appropriati e di integrare informazioni cliniche e strumentali per formulare diagnosi complete e adatte al paziente MODULO ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA Obiettivi formativi. Gnatologia. Capacità di diagnosi differenziale di patologie temporo-mandibolari e dei disturbi muscolari. Conoscenza degli strumenti diagnostici e dei principi di intervento. Capacità di lettura di una Risonanza Magnetica dell’articolazione temporo-mandibolare e di individuazione delle patologie in essa riscontrabili. Capacità di formulare piani di trattamento integrati con altre discipline MODULO ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi. Parodontologia: capacità di porre diagnosi di patologie legate ai tessuti di sostegno del dente con differenti gravità, usando i differenti mezzi diagnostici a disposizione. Capacità di performare trattamenti conservativi e chirurgici delle più frequenti affezioni parodontali. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA Obiettivi formativi. Nell’attività pratica il corso prevede fra i suoi obiettivi la valutazione diagnostica di tipo strumentale-radiografico e la documentazione fotografica. La capacità di realizzare un’adeguata preparazione protesica, con le varie tecniche di monconizzazione dentale in protesi fissa e in protesi mista. Sarà in grado di acquisire la capacità di rilevare impronte intraorali nelle diverse indicazioni patologiche e l’utilizzo dell’arco facciale e degli articolatori. Potrà acquisire le tecniche di monconizzazione protesicae realizzazione di protesi fissa, impronte di precisione, prove intermedie e consegna del manufatto protesico, con verifica intraorale.Allo stesso modo, verranno messe in attole tecniche e i tempi di realizzazione della protesi mobile, attraverso le sequenze cliniche dalla presa d’impronta sui tessuti edentuli/parzialmente edentuli, alla consegna della protesi amovibile totale o parziale.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze di base di parodontologia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

scritto e orale