Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°6° ANNO | 1-ott-2019 | 20-dic-2019 |
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 1-ott-2019 | 29-mag-2020 |
LEZIONI 1° SEMESTRE 1° ANNO | 14-ott-2019 | 20-dic-2019 |
LEZIONI 2° SEMESTRE | 17-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2018/2019 E 1°SEMESTRE A.A. 2019/2020 | 7-gen-2020 | 14-feb-2020 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2019/2020 | 1-giu-2020 | 24-lug-2020 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI | 1-giu-2020 | 3-lug-2020 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2019/2020 | 1-set-2020 | 30-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A.2018/2019 | 2-mar-2020 | 13-mar-2020 |
SESSIONE ESTIVA | 13-lug-2020 | 31-lug-2020 |
SESSIONE AUTUNNALE | 12-ott-2020 | 23-ott-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
VACANZE DI NATALE | 24-dic-2019 | 6-gen-2020 |
VACANZE DI PASQUA | 10-apr-2020 | 15-apr-2020 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | 1-ott-2019 | 30-set-2020 |
TIROCINIO 1° SEMESTRE ESCLUSI PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 1° SEMESTRE ESCLUSI PERIODI DI VACANZA | 1-ott-2019 | 15-feb-2020 |
TIROCINIO 2° SEMESTRE ESCLUSI PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 2° SEMESTRE ESCLUSI PERIODI DI VACANZA | 17-feb-2020 | 24-lug-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e immunologia (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi fondamentali del sono: 1) l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane ed il ruolo del sistema immunitario; 2) la comprensione dei meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali delle funzioni di cellule e tessuti e che presiedono alla reazione a danni tessutali e alla loro riparazione. Per far comprendere la complessità dei processi patologici, vengono affrontate in modo integrato alcune manifestazioni di danno cellulare e le loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo. Il corso affronta in dettaglio tutti gli aspetti relativi ai processi reattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica e la risposta immune acquisita. Di queste vengono descritte cause, basi molecolari e cellulari, forme di manifestazione, meccanismi di evoluzione e controllo, conseguenze patologiche. Vengono altresì affrontate in termini generali le cause dei tumori, i meccanismi molecolari che ne regolano l’insorgenza, lo sviluppo e la formazione delle metastasi, le conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia). Particolare attenzione è rivolta all’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in patologia al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari MODULO IMMUNOLOGIA Obiettivi formativi. L’obiettivo fondamentale del Corso di Immunologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per comprendere il funzionamento del sistema Immunitario in salute e malattia. In particolare gli obiettivi sono: 1. Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie; 2. Acquisizione della conoscenza dei meccanismi patologici del sistema immunitario, in particolare nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza; 3. Approfondimenti sull’immunologia del cavo orale. 4. Patologie immunologiche del cavo orale. 5. Patologia immunitaria sistemica e sua rappresentazione a livello del cavo orale. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi. L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. In particolare gli obiettivi sono: 1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti. Conoscere i principi generali dei disordini dell’integrità e dell’identità biologica e dell’omeodinamica dei sistemi complessi. 2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nei processi fisiopatologici acuti e cronici, con particolare riferimento ai meccanismi dell’infiammazione, dell’emostasi e della guarigione delle ferite. 3. Conoscere l’eziopatogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquisite, con particolare riferimento alle malattie degenerative dei vasi, alle coagulopatie e alle neoplasie. Approfondimenti su patologie del cavo orale e sulle relazioni tra patologie odontostomatologiche e malattie sistemiche. 4. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in patologia al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari.
Programma
------------------------
MM: IMMUNOLOGIA
------------------------
Organizzazione del sistema immunitario: 1. Anatomia del sistema immunitario: organi linfoidi in generale (milza, linfonodi, placche di Peyer, appendice, midollo osseo e timo), organi linfoidi del cavo orale (tonsille palatine, linguali e faringee, linfonodi distrettuali, intralinguali, cellule linfatiche della sottomucosa, tessuto linfatico delle ghiandole salivari e gengivale). 2. Citologia del sistema immunitario: linfociti, NK, cellule dendritiche. Le classi di linfociti: linfociti B, linfociti T e le varie sottoclassi di linfociti T. Antigeni e anticorpi. 3. Biochimica del sistema immunitario: molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Fisiologia del sistema immunitario: 1. Processazione e presentazione dell’antigene. 2. Le risposte adattative specifiche: risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. 3. Citochine e cooperazione cellulare. 4. Difesa contro le infezioni. 5. Risposte difensive e offensive. 6. Immunoprofilassi attiva e passiva. 7. Tolleranza immunologica. Patologia del sistema immunitario: 1. Reazioni da ipersensibilità. 2. Malattie autoimmuni. 3. Immunodeficit. 4. Immunità e tumori. 5. Immunoematologia, gruppi sanguigni. 6. Immunologia dei trapianti e sistema HLA. Immunologia del cavo orale: 1.Ecosistema e microbiologia del cavo orale. La placca batterica. Attivazione linfocitaria da parte di microrganismii a livello del cavo orale. 2. I meccanismi effettori umorali e le IgA secretorie. 3. Immunologia delle infezioni orali: carie, malattia parodontale, malattia pulpo-apicale, infezioni virali, micosi. Immunopatologia del cavo orale: 1. Malattie immunologiche sistemiche e riflessi a livello oro-faringeo. 2. Le manifestazioni orali dell’ ipersensibilità e dell’ autoimmunità. 3. conseguenze degli immunodeficit primitivi e secondari, con particolare riguardo alle infezioni da HIV. 4. Immunologia dei trapianti dentari
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
1. Introduzione Concetti generali: Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi: adattamento, compenso, reattività e malattia. Patogenesi Eziologia generale Glossario 2. Patologia cellulare: meccanismi elementari di danno cellulare; la lesione biochimica. Patogenesi del danno ipossico/ischemico. Patogenesi del danno da radicali (stress ossidativo). Patologie da radicali liberi dell’ossigeno Patogenesi del danno da radiazioni Cause biologiche di malattia: concetti generali della patogenesi delle malattie infettive (infettività, virulenza, resistenza dell'ospite). Endotossine ed esotossine: caratteristiche fisico-chimiche. Effetti biologici. Bersagli molecolari. Schema generale del ciclo di un virus nella cellula. La necrosi cellulare. Principali marcatori sierici di necrosi. Classificazione anatomo-patologica della necrosi. 3. Introduzione al sistema immune: composizione e funzione. Sistema ematopoietico; composizione del sangue; ematocrito e formula leucocitaria. Caratteristiche morfologiche e funzionali di ciascuna popolazione leucocitaria. Cellule del sistema reticolo-endoteliale. Differenziazione e maturazione cellule della linea linfoide e mieloide. La risposta immune naturale e acquisita: concetti generali. La risposta infiammatoria: cause; segni cardinali; angioflogosi e istoflogosi. Risposta vascolare. Essudato: caratteristiche e funzioni Fase cellulare dell'angioflogosi: migrazione leucocitaria, rolling, attivazione, adesione ferma, diapedesi. Molecole di adesione: selettine, integrine, immunoglobuline. Chemiotassi e fattori chemiotattici. Azioni dei leucociti nel sito infiammatorio: fagocitosi, meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti e indipendenti. Immunodeficienze da difetto delle cellule fagocitiche: LAD, CGD. Mediatori dell'infiammazione: concetti generali, requisiti, fonti di mediatori. Caratteristiche dei sistemi plasmatici: il sistema della coagulazione; il sistema del complemento; il sistema delle chinine; il sistema fibrinolitico. Mediatori di orgine cellulare: (i) preformati; (ii) neoformati (rapidi); (iii) neoformati (lenti). Le citochine: concetti generali, famiglie di citochine, ruolo fisiologico, modalità d'azione, criteri di identificazione di una citochina proinfiammatoria. Le chemochine: C, CC, CXC, CX3C. Citochine proinfiammatorie: cascata citochinica nell'infiammazione. TNF-alpha, IL-1, IL-6: cellule producenti, stimoli, azioni biologiche, effetti locali, sistemici e patologici. TNFa in diverse patologie. Le sindromi autoinfiammatorie: definizione, cause, strategie terapeutiche. Meccansimi di inibizione delle citochine proinfiammatorie. Le terapie anti-citochiniche nelle patologie autoimmuni. Regolazione negativa delle citochine primarie dell’infiammazione: Interleuchina 10, interleuchina 1ra. La risposta citochinica nella sepsi e nell'esercizio fisico. Interferoni: classi, cellule producenti, stimoli, azioni biologiche, ruolo in patologie. Effetti sistemici dell'infiammazione. Patogenesi dello shock settico. 4. Conseguenze dell'angioflogosi. Istoflogosi: flogosi interstiziale diffusa, flogosi granulomatosa caratteristiche e differenze. Il granuloma: composizione, istogenesi, tipi di granuloma. Granuloma da corpo estraneo; granuloma immune. La riparazione tissutale: tipi cellulari coinvolti nei processi riparativi. Guarigione delle ferite: per prima intenzione e per seconda intenzione: il tessuto di granulazione. Fibroplasia e rimodellamento tissutale. 5. Genoma ed epigenoma. "Histone code". RNA non coding. Apoptosi: via estrinseca e via intrinseca. 6. Meccanismi di regolazione della proliferazione e della differenziazione cellulare. Metaplasia, displasia e neoplasia. Caratteristiche della proliferazione neoplastica. Caratteristiche fenotipiche, comportamentali, metaboliche e genetiche delle cellule neoplastiche maligne. Eziopatogenesi dei tumori. Prove/osservazioni della patogenesi genetica dei tumori. Storia naturale del tumore: tappe evolutive del processo di cancerogenesi, progressione neoplastica ed eterogeneità genetica. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: famiglie di geni che regolano importanti funzioni cellulari: proto-oncogeni, oncogeni, oncosoppressori. Meccanismi che trasformano i proto-oncogeni in oncogeni: modificazioni quantitative e qualitative. Classi di oncogeni: (I) fattori di crescita (EGF); (II) recettori per fattori di crescita (EGFR/ErbB, Her2 receptor/Neu); (III) proteine implicate nella trasduzione del segnale (ras); (IV) fattori di trascrizone nucleare (myc); (V) proteine cromatiniche; (VI) proteine che controllano il ciclo cellulare; (VII) microRNA; (VIII) proteine che controllano l'apoptosi (Bcl2 family). Oncosoppressori. Cicline, retinoblastoma, p53: ruolo fisiologico e patologico. Ipotesi di Knudson. Condizioni ereditarie associate ad aumentato rischio di cancro. Cancerogenesi virale. Classificazione, grado e stadio dei tumor. iSistema TNM. Neoplasie benigne e maligne ematologiche. Neoplasie benigne e maligne del cavo orale. Le metastasi: vie e tappe di diffusione metastatica. Chachessia neoplastica e sindromi paraneoplastiche. Immunologia dei tumori.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai | Le basi dell' immunologia (Fisiopatologia del sistema immunitario) (Edizione 5) | Edra LSWR S.p.A. | 2014 | 978-88-214-4255-1 | |
F. Mainiero - R. Misasi - M. Sorice | Patologia Generale e Fisiopatologia generale | Piccin | 2019 | 978-88-299-2963-4 | |
Cellular and Molecular Immunology | A.K. ABBAS, A.H. LICHTMAN, S. PILLAI | 2018 | |||
K. MURPHY, P. TRAVERS, M. WALPORT | Janeway’s Immunobiology | 2017 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: IMMUNOLOGIA
------------------------
orale
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Colloquio orale.
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |