Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
5
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,M-PSI/06
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
5
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,M-PSI/06
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000490

Credits

3

Coordinator

Roberto Tezzele

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

Learning outcomes

L’insegnamento è finalizzato alla comprensione e l’individuazione dei rischi dovuti all’utilizzo di prodotti alimentari di origine alimentare. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di gestire le criticità della filiera alimentare proponendo le azioni correttive da intraprendere.

MODULO ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE La principale connotazione del bagaglio professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro deve essere la capacità di individuare, valutare e gestire i rischi per la salute dei cittadini. Questo corso si propone di offrire le nozioni e le esperienze utili e indispensabili alla messa a punto di azioni e procedure atte promuovere e garantire la sicurezza in campo alimentare. In particolare l’attività didattica si incentra sullo studio della normativa in materia di sicurezza alimentare, dei pericoli di ordine chimico, fisico e biologico riscontrabili sugli alimenti di orine animale, delle malattie trasmissibili con gli alimenti, della gestione della sicurezza alimentare e dei controlli ufficiali sulla catena alimentare.

MODULO MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E VIGILANZA NELLA FILIERA AGROALIMENTARE DI ORIGINE ANIMALE Obiettivi formativi: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire nozioni e strumenti circa le informazioni obbligatorie per il consumatore sugli alimenti e mangimi nonché affrontare le problematiche legate alla produzione igienica, i monitoraggi e la gestione delle non conformità nel campo della produzione dei mangimi.