Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
5
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,M-PSI/06
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
5
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,M-PSI/06
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000492

Credits

8

Coordinator

Mario Olivieri

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

SICUREZZA IMPIANTI E MACCHINE

Credits

2

Period

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Marcello Cestari

SICUREZZA SUL LAVORO NEL PROCESSO EDILIZIO

Credits

2

Period

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Andrea Merler

PREVENZIONE E PATOGENESI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

Credits

2

Period

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Mario Olivieri

ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA IN IMPRESA

Credits

1

Period

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Giulia Rossini

RADIOPROTEZIONE

Credits

1

Period

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE

Academic staff

Fabio Malesani

Learning outcomes

Il corso è finalizzato all'acquisizione, da parte degli studenti, di basi scientifiche, culturali e tecniche per la valutazione dei rischi individuali ed ambientali, con particolare riferimento a quali di natura fisica, nonché rischi, e relativa gestione, derivanti dal processo edilizio e dall’uso di macchine.

MODULO MEDICINA DEL LAVORO E FATTORI DI RISCHIO FISICO Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie della Medicina del Lavoro. Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di basi scientifiche, culturali, tecniche, organizzative-gestionali 11 indispensabili nelle diverse attività professionali in ambito di: epidemiologia, prevenzione, valutazione dei rischi individuali ed ambientali, diagnostica delle patologie professionali, monitoraggio ambientale e biologico dei rischi professionali e organizzazione del lavoro con le migliori condizioni di lavoro.

MODULO RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Lo studente sarà in grado di riconoscere le più comuni fonti di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti tipiche dei luoghi di vita e di lavoro. Sarà inoltre in grado di considerare gli effetti biologici correlati alle esposizioni a varie lunghezza d'onda ed intensità.

MODULO SICUREZZA IMPIANTI E MACCHINE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla normativa giuridica e tecnica riguardante le macchine e le attrezzature di lavoro e agli strumenti che consentano l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e l’adozione di adeguati interventi di prevenzione e protezione. Programma in forma sintetica Normativa tecnico/giuridica in materia di sicurezza delle macchine. Concetti fondamentali di sicurezza, criteri di progettazione, terminologia di base, metodologia, principi tecnici, principi per la valutazione del rischio. La valutazione del rischio da parte dell’utilizzatore e l’adozione di misure tecniche, organizzative, di informazione e formazione. La certificazione CE, principi, iter, norme armonizzate, fasi, correlazione con la normativa sociale (TUSL).

MODUOLO SICUREZZA SUL LAVORO NEL PROCESSO EDILIZIO Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base scientifiche e normative per l’attività professionale nell’ambito della sicurezza e salute nel processo edilizio con particolare attenzione alle attività di prevenzione, controllo e vigilanza nei suoi aspetti tecnici, normativi e gestionaliorganizzativi.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Lacca G, Miceli A, Bastone S. Compendio di Medicina del Lavoro Edizioni Minerva medica 2019 978-88-7711-987-2
ALESSIO L. APOSTOLI P. MANUALE DI MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE Per Tecnici della Prevenzione (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria 2009