Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000457

Crediti

7

Coordinatore

Franco Mantovan

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM.

MODELLI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI INNOVATIVI

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM.

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM.

MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE

Crediti

1

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di analizzare gli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari. Approfondire i principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento. Sviluppare la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete. Analizzare il processo decisionale nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO Obiettivi formativi: Il Modulo di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problemfinding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione". 8 MODULO SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi:  la conoscenza degli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari  la conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento  la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete  la capacità di individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Apelt, Maja, Tacke, Veronika (Hrsg.) Handbuch Organisationstypen Springer 2012 978-3-531-93312-2
Mintzberg H. La progettazione dell'organizzazione aziendale Il Mulino 1996
Preisendörfer, Peter Organisationssoziologie: Grundlagen, Theorien und Problemstellungen Springer 2011
Pohlmann, Markus Soziologie der Organisation: Eine Einführung UTB 2016
Eberhard Ulich Arbeitspsychologie (Edizione 4) vdf Hochschulverlag Schäffer-Poeschel 2005 3-7281-2998-4
Nerdinger, Blickle und Schaper Arbeits- und Organisationspsychologie (Edizione 2) Springer Medizin Verlag 2011 978-3-642-16971-7
Elisabeth Kals Arbeits- und Organisationspsychologie - Workbook (Edizione 1) Beltz Verlag 2006 3-621-27584-3
Hans Jung Personalwirtschaft (Edizione 8) Oldenbourg Wissenschaftsverlag 2008 978-3-486-58709-8