Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007119

Coordinatore

Stefano Maltese

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

Il laboratorio invita studenti e studentesse ad approfondire la conoscenza dei metodi dell’indagine etnografica; a riflettere criticamente sulle loro implicazioni pratiche ed epistemologiche; infine a tentare semplici forme di applicazione pratica di quanto discusso in aula, nel tentativo di far emergere la complessità delle variabili che caratterizzano il “campo” nella ricerca antropologica.
Gli incontri saranno organizzati in maniera seminariale: ciascuno verterà su argomenti specifici, e al suo interno potranno avere luogo simulazioni, letture critiche, proiezioni di documentari e altre attività. In ragione di ciò, anche se non è da considerarsi strettamente obbligatoria per sostenere la prova di esame, la frequenza è fortemente incoraggiata.

Programma

Il laboratorio è articolato in sei incontri di tre ore, che avranno luogo ogni lunedì tra il 17 febbraio e il 23 marzo 2020 secondo il seguente calendario:

17.02.2020 – h. 14.00-17.00, Aula H, Ex Palazzo di Economia
24.02.2020 – h. 14.00-17.00, Aula H, Ex Palazzo di Economia
02.03.2020 – h. 14.00-17.00, Aula H, Ex Palazzo di Economia
09.03.2020 – h. 14.00-17.00, Aula H, Ex Palazzo di Economia
16.03.2020 – h. 14.00-17.00, Aula H, Ex Palazzo di Economia
23.03.2020 – h. 14.00-17.00, Aula H, Ex Palazzo di Economia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
a cura di Stefano Maltese Dispense per il Laboratorio di approfondimento sulla metodologia della ricerca antropologica 2020 Disponibile su Moodle dall'inizio del corso
Mariano Pavanello Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica Zanichelli 2010 ISBN 978-88-08-06325-0

Modalità d'esame

La modalità di esame è differenziata per studenti/esse frequentanti e non frequentanti. Potranno considerarsi frequentanti coloro che avranno partecipato ad almeno 4 delle 6 lezioni in calendario.

Per i frequentanti: elaborazione e presentazione orale di una relazione di 6/8 cartelle. I contenuti della relazione potranno essere concordati al termine del Laboratorio.

Per i non frequentanti: colloquio orale sui testi d’esame.

La valutazione finale terrà conto della capacità argomentativa dimostrata dallo studente/ssa; della pertinenza e profondità delle sue riflessioni critiche; dell’uso più o meno competente del lessico specifico dei temi presentati nei testi di esame o discussi a lezione.

NOTA: In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica. Rimane per i frequentanti l'obbligo di inviare via mail, entro una settimana dall'appello, l'elaborato da discutere in sede di colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI