Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Topografia e cartografia (i) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000927
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Periodo
1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza della cartografia intesa come linguaggio della geografia e come modo espressivo dell’organizzazione spaziale. Partendo dalle prime espressioni grafiche dello spazio, declinando i rispettivi processi teorico-pratici, si arriverà all’uso pratico dei GIS e GPS e alla loro applicazione in campo geografico, archeologico, storico e culturale. Ripercorrendo la storia della tecnica cartografica si evidenzieranno processi mentali, relazioni interdisciplinari, finalità e obiettivi mediante i quali l’uomo ha organizzato e progetta il futuro dei territori a diversa scala. La sua conoscenza, in quanto forma di linguaggio e mezzo di comunicazione, mira a fornire le chiavi interpretative per la decodifica dei messaggi visivi interessati.
Programma
ll corso si struttura in due parti una teorica ed una applicativa e sarà riferito ai seguenti temi:
- Lo spazio e la sua raffigurazione dalla preistoria ad oggi
- La raffigurazione spaziale come linguaggio della geografia
- La professione del cartografo ieri ed oggi
- Strumenti innovativi per la raffigurazione spaziale: i GIS e i WebGIS
- La georeferenziazione di carte storiche
- I sistemi di posizionamento per il censimento dei beni culturali
- Il caso Here Maps e l’appllicativo Here Maps Creator
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni con il supporto del laboratorio informatico e cartografico, utile all’implementazione e alla verifica delle conoscenze teoriche.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, su appuntamento concordato, definito via web o telefonicamente. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario e l’aula, nonché le modalità per preparare e sostenere l’esame.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente volto a facilitare lo studio manualistico. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite allo studente nel momento in cui verrà concordato il programma ad hoc.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si concretizzerà in un colloquio orale durante il quale:
- agli studenti frequentanti sarà richiesto di dimostrare la conoscenza delle tematiche e degli argomenti sviluppati nel corso degli incontri in aula (teorici e pratici), con focus su applicazioni GIS e WebGIS. Saranno fornite dispense sulle attività laboratoriali.
- agli studenti non frequentanti saranno poste quattro domande relative al programma precedentemente concordato con il docente.
La votazione sarà espressa in trentesimi