Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'architettura (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01357
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Periodo
CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
Comprendere il valore del legame tra istanze della committenza e la loro interpretazione nelle opere dei protagonisti dell'architettura italiana nei secoli XVI e inizio XVII (Bramante, Giuliano da Sangallo, Antonio da Sangallo il V.; Antonio da Sangallo il G., Baldassarre Peruzzi, Giulio Romano, Michele Sanmicheli, Michelangelo Buonarroti, Andrea Palladio, Carlo Maderno)
Programma
Il corso intende delineare un quadro dell’architettura in età moderna dall’inizio del XV al XVI secolo e fornire gli strumenti indispensabili per una lettura storico-critica dei manufatti all’interno dei rispettivi contesti urbani.
Saranno presi in considerazione episodi rilevanti nella storia dell’architettura occidentale in diverse aree geografiche della penisola al fine di ripercorrere il cambiamento del linguaggio architettonico orientato dall’interesse e dallo studio dell’arte e dell’architettura antica. Tra Quattrocento e Cinquecento la geografia è determinante, perché sono gli scambi e le migrazioni di artisti da una corte all’altra a permettere il confronto sui testi classici, ma anche la comprensione e il perfezionamento del linguaggio degli ordini architettonici e dei metodi costruttivi all’antica.
Ad una parte generale che si occuperà dei principali centri propulsori del nuovo linguaggio (Firenze, Rimini, Mantova, Urbino, Roma, Napoli), seguirà una seconda parte del corso con lezioni dedicate al territorio veneto dove, dalla metà del Quattrocento, arrivano le novità del Rinascimento fiorentino e romano. Il confronto del linguaggio degli ordini architettonici con le tradizioni linguistiche e costruttive locali prepara la strada ai progetti dei grandi architetti a Padova, Venezia, Verona e Vicenza
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Wolfgang Lotz | Architettura in Italia 1500-1600 | Rizzoli | 1997 | ||
Summerson, John | Il linguaggio classico dell'architettura | Einaudi | 2010 | 978-88-06-15452-3 | |
Wittkower Rudolf | Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo | Einaudi | 1964 | ||
A. Bruschi | Storia dell’Architettura Italiana. Il primo Cinquecento (Edizione 1) | Electa, Milano | 2002 | ||
Francesco Paolo Fiore (a cura di) | Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento | Electa | 1998 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio individuale nel quale lo studente presenterà un argomento a sua scelta, tratto dai temi delle lezioni e approfondito con una bibliografia specifica concordata con la docente. Il tema prescelto costituirà il punto di partenza per verificare la conoscenza dei temi affrontati nel corso, la capacità di analizzare le architetture e di metterle in relazione ai contesti.
La preparazione di un quaderno digitale di immagini da parte del candidato è parte integrante per l’accesso all’esame, la cui valutazione sarà espressa in trentesimi.