Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di archeologia classica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008827
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Data l'incertezza attuale e sull'immediato futuro, il laboratorio è stato riorganizzato in un workshop da seguire e svolgere completamente on line, incentrato su tecnologie e dati liberi[*] per l'archeologia e più in generale per i beni culturali e paesaggistici.
L'obiettivo è quello di introdurre i partecipanti tramite lezioni teoriche e pratiche ad alcuni tra i principali applicativi e le più autorevoli banche dati disponibili per l'utilizzo libero e gratuito. Gli studenti saranno in grado di esercitarsi da casa fin da subito con strumenti utili per gli studi, le ricerche, la valorizzazione (e il lavoro) nell'ambito dei beni archeologici, culturali e paesaggistici.
[*]: con tecnologie libere si intendono applicativi e banche rilasciati con licenza libera ovvero con licenze che garantiscono a tutti la libertà di uso, riuso, copia, modifica (non solo "gratis" dunque). Per approfondimenti si veda: https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_libera
Programma
Le lezioni verranno svolte sulla piattaforma ZOOM e potranno essere seguite LIBERAMENTE anche da esterni.
L'accesso avviene tramite registrazione. Inviare una mail a: piergiovanna.grossi@univr.it
Specificando nell'oggetto: Iscrizione Laboratorio
Le lezioni si svolgeranno con il seguente calendario:
Giovedì 16 aprile: 11.50-13.30
Titolo: Introduzione al laboratorio e pianificazione delle attività pratiche
Docente: Piergiovanna Grossi
Accesso: libero (prima parte) riservato a chi intende conseguire i CFU (seconda parte)
Descrizione: la prima parte della lezione è dedicata ad una introduzione al laboratorio e agli strumenti liberi, utilizzabili da tutti per studio, ricerca, valorizzazione, divulgazione (e lavoro) nel settore archeologico e dei beni culturali. Alcuni di questi strumenti verranno descritti in dettaglio durante le successive lezioni e verranno utilizzati durante le attività pratiche. La seconda parte della lezione è dedicata all'organizzazione delle attività che verranno svolte da parte degli studenti per il conseguimento dei CFU.
Lunedì 20 aprile: 11..50-13.30
Titolo: Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici. Introduzione all'utilizzo di QGIS. Esercitazioni e avvio progetti singoli o di gruppo
Docente: Piergiovanna Grossi
Accesso: libero (prima parte) riservato a chi intende conseguire i CFU (seconda parte)
Descrizione: la lezione introdurrà i partecipanti ai concetti di base dei Sistemi Informativi Territoriali e degli applicativi GIS. Gli studenti eseguiranno esercitazioni pratiche con il software QGIS, imparando a impostare un progetto e ad utilizzare alcune delle principali funzioni.
Giovedi 23 aprile: 11.50-13.30
Titolo: La documentazione 3d per l'archeologia e per i beni culturali. Applicazioni libere per la ricostruzione fotogrammetrica
Docente: Luca Bezzi, ARC-Team s.n.c.
Accesso: libero
Descrizione: La documentazione 3D per i Beni Culturali può essere effettuata in molti modi. Tra di questi, negli ultimi 12 anni, si sono sviluppate soprattutto le tecniche fotografiche ed, in particolare, quelle basate sulla SfM (Structure from Motion) e MVS (Multiple View Stereovision). La lezione fornirà agli studenti alcune nozioni base sull'argomento, con un approfondimento pratico su uno dei software Open Surce più utilizzati al momento: MeshRoom.
Lunedì 27 aprile: 11.50-13.30
Titolo: Applicazioni per il rilievo in campagna e in città
Docenti: Silvia Franceschi, Andrea Antonello, HydroloGIS s.r.l., autori e sviluppatori di Geopaparazzi e SMASH
Accesso: libero
Descrizione: Le applicazioni per il rilievo digitale in campo vengono utilizzate in generale dai professionisti che svolgono attività di raccolta dati e ricerca in campo, per la registrazione digitale di informazioni, immagini e posizioni. Queste applicazioni sono ideali anche per chi desidera raccogliere foto, appunti e osservazioni per studio e ricerca in formato digitale e con un'attenzione particolare alla posizione dell'informazione. I dati raccolti possono essere esportati in diversi formati sia per esperti (GIS) che non (KML). Il sistema permette di condividere le informazioni raccolte anche con altri utenti facenti parte dello stesso team contribuendo quindi alla realizzazione di specifiche mappe tematiche.
Giovedì 30 aprile: 11.50-13.30
Titolo: Dati a supporto della ricerca archeologica
Docente: Julian Bogdani, Università La Sapienza, Roma
Accesso: libero
Descrizione: la lezione offre una panoramica sulle banche dati ad accesso libero disponibili per la ricerca e la valorizzazione dei beni archeologici e culturali.
Lunedì 04 maggio: 11.50-13.30
Titolo: Wikimedia Commons, Wikipedia, Wikidata e le altre risorse Wikimedia per l'archeologia e i beni culturali
Docente: Marco Chemello, Wikipediano in residenza presso varie istituzioni culturali, specialista GLAM e formatore di Wikimedia Italia
Accesso: libero
Descrizione: La lezione illustrerà le principali risorse messe a disposizione da Wikimedia, introducendo i partecipanti all'uso di strumenti spesso poco noti ma dalle grandi potenzialità per lo studio e per la valorizzazione di beni archeologici e culturali.
Giovedì 07 maggio: 11.50-13.30
Titolo: Attività pratiche per gli studenti che intendono conseguire i CFU a fine laboratorio
Docente: Piergiovanna Grossi e co-docenti
Accesso: riservato a chi intende conseguire i CFU
Descrizione: gli studenti parteciperanno ad attività pratiche singole e di gruppo mirate all'apprendimento degli strumenti descritti durante le lezioni precedenti (parte delle attività verranno svolte con il supporto di Matteo Zaffonato che illusterà l'uso di OpenStreetMap con Wikidata).
Lunedì 11 maggio: 11.50-13.30
Titolo: Open Street Map. Uno strumento geografico libero a supporto dello studio, della divulgazione e della valorizzazione dei beni archeologici, culturali e paesaggistici.
Docente: Alessandro Sarretta, Coordinatore nazionale progetto OpenStreetMap
Accesso: libero
Descrizione: La lezione è mirata a conoscere le potenzialità di OpenStreetMap, come servizio e come dataset. I partecipanti apprenderanno come utilizzare OpenStreetMap per i loro studi, le loro ricerche e il loro futuro lavoro nel settore dei beni archeologici e culturali.
Giovedì 14 maggio: 11.50-13.30
Titolo: Public archaeology e archeologia nella pubblica amministrazione tra tutela e valorizzazione
Docente: Claudia Cenci, Funzionario Archeologo, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza occidentale
Accesso: libero
Descrizione: Il ciclo di incontri su metodi, strumenti, tecnologie a servizio dello studio, della ricerca e della divulgazione si concluderà con una panoramica sul tema della tutela e della valorizzazione dal punto di vista della pubblica amministrazione. Scopo della lezione è quello di offrire , partendo da un'esperienza concreta di public archaeology svoltasi a Verona, uno sguardo sulle competenze del Mibact e delle Soprintedenza in materia di patrimonio archeologico e sulle possibili forme di coinvolgimento di privati cittadini.
--------------------------
Per sostenere la prova finale e ottenere i crediti CFU è necessario iscriversi alla piattaforma moodle del laboratorio, seguire (in diretta o tramite le registrazioni) le lezioni e svolgere alcune attività pratiche concordate con la coordinatrice del laboratorio.
LE LEZIONI SONO AD ACCESSO LIBERO, su registrazione.
Inviare una mail a: piergiovanna.grossi@univr.it
Specificando nell'oggetto: Iscrizione Laboratorio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Docente del corso | la preparazione si baserà su sitografia, slides, tutorial forniti dalla docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni. | 2021 |
Modalità d'esame
La prova finale verte sull’intero programma svolto e consiste nell'accertamento della comprensione degli argomenti trattati a lezione, della familiarità con gli strumenti utilizzati durante il laboratorio e della capacità di svolgere in autonomia un progetto di analisi e comprensione o ricerca e valorizzazione in ambito archeologico o dei beni culturali.
Per sostenere l'esame finale è richiesta l’iscrizione alla piattaforma moodle del corso, la partecipazione alle lezioni (o la visualizzazione delle stesse registrate) e lo svolgimento di alcune attività pratiche concordate con la docente.