Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta
6
B
INF/01
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta
6
B
INF/01
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007124

Coordinatore

Federico Busato

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze necessarie per lo sviluppo e organizzazione di programmi in linguaggio C++. Particolare enfasi sarà data ai costrutti avanzati di tale linguaggio, considerando i suoi moderni standard C++11/14/17. Inoltre, saranno presentate tecniche per la corretta organizzazione e mantenimento del codice.
A completamento del corso, gli studenti acquisirando le competenze necessarie per sviluppare programmi in linguaggio C++ in modo proficuo.

Programma

Il corso è organizzato in 12 lezioni da due ore ciascuna.

Organizzazione del corso:

  • Course and C++ Language Introduction
  • Fundamental Concepts I. IOStream, Primitive Types, Statements and Control Flow
  • Fundamental Concepts II. Memory management, Pointers and References, C++ Keywords, Type Conversion, Preprocessing, Functions
  • Utilities. Math functions, Algorithm Library, String, Random Numbers, Time Measuring
  • Object Oriented Programming. C++ Classes, Class Hierarchy, Class Keywords, Polymorphism in C++, Operator Overloading, C++ Special Objects
  • C++ Templates and Meta-Programming I. Function Templates, Type Deduction, Compile-Time Utilities, Type Traits, Template Parameters
  • C++ Templates and Meta-Programming II. Class Templates, Template Meta-Programming, SFINAE, Variadic Templates
  • Containers and Iterators. Lambda Expressions, Std Containers, User-Defined Iterators
  • Code Organization
  • C++ Tools and Error Handling. CMake, Gdb, Valgrind, Demangler, Version-Control, Linter, Code Statistics and Analyzer
  • Advanced Concepts. Move Semantic, C++ Idioms
  • Code Optimization
Course material: Modern-CPP-Programming link

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marc Gregoire Professional C++ (Edizione 4) Wrox Pr Inc 2014 978-1-118-85805-9
Bjarne Stroustrup Programming Principles and Practice Using C++ (Edizione 2) Addison-Wesley 2014 978-0-321-99278-9

Modalità d'esame

Il corso prevede l'acquisizione di 2 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente). La frequenza al corso non è obbligatoria. La prova finale consiste nello sviluppo di un piccolo progetto in C++ in modo autonomo sugli argomenti trattati durante il corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI