Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi del problem solving e della metacognizione (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003484
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
Pensare permette di agire, superare difficoltà e problemi. Agire correttamente, superare difficoltà e problemi in un determinato contesto significa pensare in modo corretto in quel contesto.
Per fare questo è utile sapere come funziona il pensiero. L’insegnamento, pertanto, si propone di presentare una trattazione aggiornata dei settori di indagine della psicologia del pensiero, del problem solving e della meta-cognizione, di analizzare il funzionamento del pensiero in condizioni di incertezza/difficoltà, nel quotidiano e nell'utilizzo delle competenze professionali e di delineare e pianificare interventi specificatamente nelle condizioni di disagio cognitivo, linguistico e relazionale, conseguenti all’alterazione della consapevolezza da parte di un individuo delle proprie capacità e dei propri processi mentali.
Programma
L’insegnamento prevede una trattazione dettagliata e critica dei seguenti argomenti:
- i modi di pensare, soffermandosi sulla distinzione tra processi di Tipo 1 e processi di Tipo 2;
- la valutazione delle informazioni e la messa in evidenza delle diverse incoerenze di questo tipo di processo;
- la verifica delle argomentazioni, concentrandosi in particolare sul pensiero deduttivo e i rispettivi biases;
- la previsione degli eventi e le distorsioni ad esso collegate;
- il decision making;
- il problem solving;
- il pensiero creativo distinguendo tra pensiero convergente e divergente;
- l’immaginare il possibile e l’impossibile;
- l’autoregolazione del pensiero
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Antonietti, A. | Psicologia del pensiero | Il Mulino | 2013 |
Modalità d'esame
L’esame, senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti, consisterà in una prova scritta con trenta domande a scelta multipla con tre alternative di risposta, di cui una sola corretta. A fine del giudizio finale espresso in trentesimi, ogni risposta corretta corrisponde ad un punto; mentre le risposte sbagliate o non date hanno un valore pari a zero punti.
N.B. Aseguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalutà d'esame vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Nello specifico: "l'esame sarà tenuto in forma orale utilizzando Zoom"