Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA D'URGENZA

Crediti

2

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

RIANIMAZIONE

Crediti

2

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

MEDICINA D'URGENZA

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento.

MODULO CHIRURGIA D'URGENZA L'obbiettivo del corso è quello di fornire allo studente una descrizione delle principali patologie d'urgenza che possano prevedere una gestione chirurgica, a partire dall'epidemiologia per approfondire i quadri clinici di presentazione nell'ambito delle patologie addominali e toraciche. Verranno inoltre descritti i percorsi "ideali" per il raggiungimento di una corretta diagnosi. Si forniranno allo studente inoltre elementi di analisi e gestione della sintomatologia, diagnosi, trattamento, terapia, indicazione chirurgica e tipologia d'intervento di tali patologie terapia.

MODULO MEDICINA D'URGENZA Condurre lo studente in Infermieristica alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici nei confronti del paziente critico, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.

MODULO INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA Il corso si propone di approfondire alcuni aspetto che riguardano la gestione del paziente candidato ad intervento chirurgico specialistico. Nello specifico viene preso in esame il paziente sottoposto a chirurgia toracica con particolare attenzione agli aspetti di tipicità clinica e chirurgica che caratterizzano sia la presa in carico pre-operatoria che quella post-operatoria, fornendo gli elementi necessari a valutare in maniera analitica i possibili problemi definendone priorità, gravità ed interventi assistenziali.

MODULO RIANIMAZIONE Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze mediche. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle e partecipare ad un corretto e rapido iter diagnostico. I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.). lnoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano la conoscenza delle principali patologie/sindromi critiche, riscontrabili dal territorio alla terapia intensiva.

MODULO INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA' 1. Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali. 2. Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze. 3. Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva

MODULO INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per poter operare efficacemente nel sistema di urgenza ed emergenza sanitaria; in particolare si propone di approfondire le più comuni situazioni clinico assistenziali che un infermiere può trovarsi ad affrontare nella attività assistenziale in ambito ospedaliero, domiciliare e del territorio. In particolare il modulo tratterà: - La gestione del paziente tracheostomizzato a domicilio ed in ospedale - La gestione del paziente emodinamicamente instabile - Il Sistema Emergenza intra ed extra ospedaliero: Principi, modalità organizzative, sistemi di triage. - Gestione del paziente traumatizzato: Valutazione primaria e secondaria - Interventi di primo soccorso in ambiente di vita, di lavoro e tempo libero.

Programma

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------

------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore toracico ed embolia polmonare Approccio diagnostico terapeutico e alle seguenti situazioni di instabilità clinica: Edema polmonare acuto, coma metabolico, coma nel paziente diabetic. Intossicazioni
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente operato in chirurgia cardiaca, toracica ed esofago stomaco. Approccio assistenziale al paziente operato in chirurgia toracica e cardiochirurgica e esofagostomaco.. Fase preoperatoria. Principali interventi chirurgici. Cenni sulla fase intraoperatoria. Fase post operatoria e riabilitativa. Il paziente cardio toraco operato in giornata zero: esame testa piedi e gestione dei presidi. Monitoraggio. Farmaci in infusione e compatibilità farmacologiche. Cenni su eventuali devices a supporto emodinamico (contropulsatore aortico - IAPB- e extracorporeal membrane oxygenation - ECMO). Fase post operatoria; complicanze e problematiche assistenziali. Educazione e riabilitazione. La terapia anticoagulante Gestione del paziente con emotrasfusione. La trasfusione di sangue e di emocomponenti: scopi, gestione del paziente durante le varie fasi. Collaborazione infermiere e medico. Reazioni avverse. Gestione del drenaggio toracico. Il sistema di drenaggio con valvola ad acqua. La toracentesi.
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con Shock settico, ipovolemico, cadiogeno, anafilattico neurogeno Ustioni politrauma Insufficienza respiratoria acuta, ARDS, alterazioni emogasanalitiche (acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica) e terapie ventilatorie Coma post anossico strategie di trattamento con particolare attenzione alla ipotermia terapeutica Trauma cranico Coma
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------

------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Principi e i metodi del sistema di emergenza propri della Centrale Operativa 118 e dei Dipartimenti di Emergenza/Urgenza (lezione frontale) Valutazione del il paziente in peri-arresto e in arresto cardiaco, attraverso il metodo ABCDE/ABC (lezione frontale e studio di caso) Triage: principi, criteri di applicazione e assegnazione di codici colore appropriati, per definire le priorità in emergenza secondo il Drg n.1888 del 2015 e n.1035 del 27/8/2019. Triage al paziente con deficit cognitivo di vario grado (lezione frontale e casi clinici) Reazioni emotive dei pazienti e principi di relazione/comunicazione con il paziente (lezione frontale) Valutazione primaria secondaria (primary e secondary survey) del paziente traumatizzato in emergenza, (lezione frontale con laboratorio connesso di tecniche di primo soccorso) Le ferite e le manovre di tamponamento dell’emorragia esterna e medicazione di ferite (lezione frontale) Situazioni di primo intervento per il paziente ustionato, annegato, punto da insetti, paziente sincopato o con crisi convulsiva in atto, paziente con frattura esposta degli arti (lezione frontale)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione Casa Ed. Ambrosiana, Milano. 1997
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379
Maurizio Chiaranda Urgenze ed emergenze. Istituzioni PICCIN 2016
Francesco Minni Chirurgia Generale cea Casa Editrice Ambrosiana Zanichelli 2019
Lise M. Chirurgia per infermieri, quinta edizione (2017) Ed Piccin. Padova 2017
D'AMICO D F MANUALE DI CHIRURGIA GENERALE Piccin 2018 9788829928941
Gai V. Medicina d'urgenza: pratica e progresso II Edizione C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 2013
Saiani.L., Brugnolli., (2020) Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) 2020
Benci L Aspetti giuridici della professione infermieristica (Edizione 7) McGraw Hill 2015
ANIN Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze a cura di C. Spairani, T. Lavalle Assistenza infermieristica al paziente neurochiurgico (Edizione 2) Edra Masson 2004 9788821426933
Ledonne G., Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici (Edizione 2) Casa Editrice Ambrosiana 2014
G. Romigi, D. Bove Competenze, abilità e responsabilità dell'infermiere nella Terapia Farmacologica EdiSES 2017 9788879599573
Rouichin Y., Prudhomme C. L'infermiere in Rianimazione Monduzzi editore 2020 Edizione italiana a cura di Rota, Orsini, Gambaretto
Ranieri V.M., Mascia L., Tritapepe L. Manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva Edra 2018
Fontanella M.M. Neurochirurgia in dieci lezioni Edizioni Minerva Medica 2019
A. Lavano Neurochirurgia per infermieri, tecnici e riabilitatori (Edizione 1) Società Editrice Esculapio 2015 9788874888580
Marino PL The ICU book-terapia intensiva Ed. Masson, Milano 2008
Saiani L., Brugnolli A. Trattato Cure Infermieristiche Idelson Gnocchi 2020
Italian Resuscitation Council (IRC) Advanced Life Support (ALS) (Edizione 4) IRC edizioni SRL 2015 978-8-895-51735-3
ERC/IRC Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione 2015 2015

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------

------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Esame scritto a scelta multipla, seguito da esame orale se viene superato lo scritto.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Esame scritto con domande chiuse a risposte a scelta multipla e/o domande aperte a risposta breve con eventuale colloquio orale per il completamento della prova d’esame.
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------

------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
L’esame consiste di una prova scritta a domande chiuse, con risposte a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI