Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008120

Crediti

9

Coordinatore

Donato De Silvestri

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LABORATORIO DI PRATICHE EDUCATIVE DI DOCUMENTAZIONE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Modulo 1: Progettazione educativa nei servizi educativi di comunità. 1. Conoscere e comprendere cos’è un progetto educativo e quali sono i diversi approcci teorico-pratici, riferiti alla progettazione educativa. 2. Il Project Cycle Management e le fasi di un progetto: dall’analisi dei bisogni alla valutazione nelle sue diverse coniugazioni: dall’età giovanile all’età adulta e anziana. 3. Riconoscere e comprendere le caratteristiche specifiche della progettazione nei servizi educativi di comunità secondo le diverse età, contesti ambientali e condizioni socio-culturali. Modulo 2: Laboratorio di pratiche educative di documentazione 1. Conoscere e comprendere in aula, mediante attività individuali e di gruppo, come si progetta nel contesto dei servizi educativi di comunità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Progettazione educativa nei servizi educativi di comunità 1: Acquisire sicure conoscenze, abilità e competenze di base nella progettazione educativa, passando dal sapere al saper fare. 2. Saper utilizzare le competenze progettuali acquisite, adeguandole a situazioni educative molto specifiche o particolarmente delicate o complesse. Modulo 2: Laboratorio di pratiche educative di documentazione 1. Conoscere e comprendere le ragioni che giustificano la distinzione tra il significato “formativo”, “certificativo” e “decisionale” della documentazione in ambito educativo. 2. Conoscere e comprendere esperienze concrete di buone pratiche documentative e riflettere sugli aspetti concreti che definiscono l’efficacia della documentazione scritta.

Programma

• Progettazione:

• Gli approcci alla progettazione
• Il Project Cycle Management e le fasi di un progetto, dall’analisi dei bisogni alla valutazione nelle sue diverse coniugazioni
• Il project team
• Tecniche di rilevazione, rappresentazione, analisi, validazione dei dati
• La responsabilità e la delega
• Gli stakeholder ed il territorio
• La comunicazione nel team di progetto
• la gestione delle relazioni interpersonali e di gruppo
• I progetti Europei

• Documentazione:
• Il senso della documentazione
• Parole chiave che fanno da traccia per il curricolo:
• Mantenere memoria del percorso educativo in chiave formativa

• Conservare gli atti per la rendicontazione e la corretta gestione amministrativa

• Costituire un archivio da cui poter attingere modelli e buone prassi.

• Supportare l’azione di monitoraggio e valutazione

• Disporre di strumenti per la comunicazione e la pubblicizzazione del progetto

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Messetti Giuseppina Didattica e progettazione (Edizione 1) quiedit 2015 9788864643687
De Silvestri Donato Didattica - Essere buoni docenti oggi Tecnodid 2020 978-88-6707-088-6
Maccario Daniela L'educazione difficile (Edizione 1) Carocci 2009 9788874665884

Modalità d'esame

Prova scritta

Test con risposte a scelta multipla e domande aperte.
Stesura di almeno due elaborati (o più a scelta dello studente) individuali su argomenti trattati nel corso.
Valutazione: 10/30: elaborati individuali; 20/30 dalla prova finale.

Obiettivi

• Elaborati individuali: favorire un’attività di riflessione e metariflessione
• Prova finale: valutazione delle conoscenze acquisite e competenze di problem solving rispetto al contesto educativo di riferimento

Contenuti

• Temi trattati nel corso e contenuti nella bibliografia

Frequentanti: Esame fortemente centrato sulle attività e le riflessioni effettuate in aula e aula virtuale; Non frequentanti: Contenuti della bibliografia indicata per l’esame

Testi e materiali per l'esame

• 1. Messetti G. (a cura di), Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
• 2. De Silvestri D., Didattica essere buoni docenti oggi, Tecnodid, Napoli 2020 (meno i paragrafi 1,2,3 e 11)
• 4. Maccario D., L’educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, CarocciFaber, Roma, 2009 (meno capitoli 5 e 7)
• 3. Materiali di volta in volta messi a disposizione sulla piattaforma e-learning (solo per frequentanti)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI