Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prima infanzia e processi di socializzazione (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008141
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere gli aspetti sociologici caratterizzanti i concetti di socializzazione, socializzazione primaria e identità, in relazione ad un contesto socioculturale. 2. Conoscere e comprendere la socializzazione primaria in quanto processo atto a favorire la costruzione dell'identità sociale. 3. Conoscere e comprendere le agenzie di socializzazione caratterizzanti il contesto attuale, con particolare riferimento alla famiglia e ai servizi per l'infanzia, facendo attenzione alle relative tecniche di socializzazione. 4. Conoscere e comprendere la relazione tra identità e differenza, anche attraverso il concetto di "inferiorizzazione" e di stigma. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Applicare le conoscenze apprese al fine di individuare e descrivere i processi che conducono alla costruzione dell’identità sociale e della differenza e riconoscerne i linguaggi, anche in contesti sociali e relazionali complessi. 2. Ampliare il proprio “sguardo professionale”, osservando e entrando in relazione con gli altri, senza preconcetti, riconoscendone i punti di vista. 3. Riconoscere, osservando con punti di vista diversi, processi e linguaggi stigmatizzanti, al fine di promuovere relazioni positive e virtuose. 4. Utilizzare i concetti appresi e le relative dimensioni e caratteristiche, come una sorta di "cassetta degli attrezzi" per affrontare da professionisti, l'odierna complessità caratterizzante il processo di socializzazione.
Programma
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, il corso tratterà i seguenti temi :
• Un contesto in trasformazione: modernità "liquida" e complessità
• Il sistema socio-culturale e l'apprendimento dei ruoli
• Processi di socializzazione e socializzazione primaria
• Socializzazione, identità e differenza
• La famiglia come agenzia di socializzazione primaria
• Socializzazione e prima infanzia: i servizi per l'infanzia, il gruppo dei pari, i media
• Come si socializza: comunicazione e relazione
• Stigmatizzazione e inferiorizzazione sociale
• Tipologie di stigma
• Stigma e relazioni sociali
Gli argomenti presenti nel programma verranno affrontati durante le lezioni e sono reperibili all'interno dei seguenti testi di riferimento:
- Landuzzi M. G., La socializzazione primaria e le sue caratteristiche, Ed. Libreria Cortina, Verona, 2016
- Goffman E., Stigma. L'identità negata, Ombre Corte, Verona, 2003
Le MODALITÀ DIDATTICHE adottate in aula prevedono l'uso di:
- lezioni frontali, dedicate alla trasmissione delle nozioni di base e delle categorie-chiave, utili all'implementazione delle conoscenze teoriche;
- lezioni interattive, caratterizzate dall'analisi di filmati e di materiali esemplificativi, dalla discussione comune, lavori di gruppo, esercitazioni e laddove possibile, dalla relazione con testimoni privilegiati, finalizzate a migliorare le capacità di apprendimento, di comprensione applicata, di lavoro in team, di relazione e comunicazione.
Durante tutto l'anno accademico, la docente è disponibile per il ricevimento individuale su appuntamento.
Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato sul web alla voce “avvisi”.
Il programma è valido per tutti (frequentanti e non frequentanti), fino all'ultimo appello di febbraio 2021.
Gli studenti Erasmus sono pregati di prendere contatto con la docente all'inizio del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Landuzzi Maria Gabriella | La socializzazione primaria e le sue caratteristiche | Edizioni Universitarie Cortina | 2016 | 978-88-7749-195-4 | |
Goffman E. | Stigma | Ombre Corte | 2003 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento è uguale per tutti (frequentanti e non) e prevede una prova orale con modalità a distanza ; la valutazione finale è espressa in 30/trentesimi.
La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare:
- le conoscenze in merito ai temi studiati
- le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio
- la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze
- la capacità analitica e di confronto tra punti di vista diversi.
“La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21”.