Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008115

Coordinatore

Agostino Portera

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 1. Riflettere sul significato del lavoro educativo e sulle strutture fondamentali, le tematiche, i problemi e i concetti presenti in ogni esperienza educativa. 2. Conoscere e comprendere problemi, teorie, processi, significati e protagonisti della relazione educativa. 3. Conoscere e comprendere gli aspetti costitutivi del lavoro educativo: storia, finalità, metodi e linguaggi dell’agire educativo. 4.Conoscere e comprendere gli ambiti e le specificità del lavoro educativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper applicare in modo professionalmente competente gli elementi teorici e metodologici indispensabili nella costruzione di progetti educativi. 2. Saper formulare progetti e interventi educativi in conformità ai bisogni individuati e agli specifici contesti di lavoro. 3. Acquisire competenze di intervento educativo che tengano conto delle molteplici differenze e diversità che caratterizzano ogni specifico contesto operativo.

Programma

PROGRAMMA:

1. Sfide educative nella società contemporanea:

- bisogno di educazione e di pedagogia.

- cambiamenti e crisi politica, lavorativa e culturale;

- collocazione della pedagogia fra le scienze dell’educazione;

- vari settori d’intervento pedagogico;

2. Centralità della pedagogia e dell’educazione nella società contemporanea:

- educabilità, educazione e pedagogia;

- concetti fondanti del discorso pedagogico e natura interdisciplinare della pedagogia;

- elementi formali della pedagogia: finalità, metodo, mezzi, contenuti, rapporto educatore-educando, ambiente.

3. Professioni educative e formazione pedagogica:

- ruolo dell’educatore professionale e del pedagogista in base alla L 205 del 2017;

- Contenuti e obiettive dei diversi insegnamenti pedagogici;

- correnti pedagogiche: personalismo pedagogico, problematicismo, empirismo;

- Risposte pedagogiche alla sfida del pluralismo e della complessità.

METODI DIDATTICI

Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni in piccoli gruppi. Per la preparazione all’esame gli studenti dovranno utilizzare i seguenti testi.

Parte generale:

- PORTERA, A., BÖHM W., SECCO, L., Educabilità, educazione e Pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi. UTET, Torino, 2007.

Parte monografica:

- IORI, V. (a cura di), Educatori e Pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento, 2018.
ATTENZIONE: CAPITOLI LIBRO IORI DA STUDIARE PER L’ESAME (si studiano solo i seguenti capitoli):

CAP.1 Le professioni educative e la formazione pedagogica (Vanna Iori)

CAP. 5 L’insolita minestra: riscattare il senso dell’esperienza quotidiana (Daniele Bruzzone)

CAP. 7 Instabili equilibri: la relazione educativa tra prossimità e differenza (Mario Mapelli)

CAP. 8 Nella mia fine è il tuo inizio: il legame paradossale (Alessandra Augelli)

Appendice (a cura di Vanna Iori)
L’appendice è un contributo da studiare e sarà oggetto d’esame.

- MORIN, E., I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano, 2001.

Il corso sarà supportato da specifiche esercitazioni, che costituiranno parte integrante del programma d’esame. Per l’approfondimento di tale parte pratica, sarà necessario utilizzare uno dei seguenti testi (che non dovrà essere stato impiegato per altri esami):

- * PORTERA, A., Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali, FrancoAngeli, Milano, 2016 (4a edizione).

- *BERTAGNA, G. (a cura di), Educazione e formazione, Studium, Roma, 2018.

- *BALDACCI, M., Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma, 2018.

- *ULIVIERI, S. (a cura di), Le emergenze educative nella società contemporanea, Pensa, Lecce, 2018.

- MORIN, E., La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Raffaello Cortina, Milano, 2000.

- DELORS, J., Nell’educazione un Tesoro. Armando, Roma, 1997.

- GRANESE, A., Istituzioni di pedagogia generale. CEDAM, Padova, 2003.

- BRUNER, J., La cultura dell’educazione. Feltrinelli, Milano, 1997.

- *SIGURTÀ BRAIBANTI, S., La bellezza: luogo d’incontro, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2019.

- BAUMAN Z., MAZZEO R., Conversazioni sull’educazione, Erickson, Trento, 2012

- CONTINI M., La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione. La Nuova Italia, 2002.

- Portera A., La Marca A., Catarci M., Pedagogia interculturale, La Scuola, Brescia, 2015.

- GARDNER H., Sapere per comprendere. Feltrinelli, Milano, 1999.

- MILANI L., Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, Firenze

- MARITAIN, J., L’educazione al bivio. La Scuola, Brescia, 1963.

- * BREZINKA, W. L’educazione in una società disorientata. Armando, Roma, 1989.

- PERETTI, M., Valori perenni e pedagogia. La Scuola, Brescia, 1984.

- RICOEUR, P., La Persona, Morcelliana, Brescia, 1997.

- BENASAYAG M., SCHMIT G. L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano, 2008.

- *FRABBONI F., Pinto Minerva F., Manuale di pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari, 2000.

- NUSSBAUM, M.C., Non per profitto, Mulino, Bologna, 2011

- BECK U., I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Mulino, Bologna, 2000.

* testo consigliato ai non frequentanti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
PORTERA, A., BÖHM W., SECCO, L. Educabilità, educazione e Pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi. UTET 2007 Libro obbligatorio. Mandatory book.
IORI, V. (a cura di) Educatori e Pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale Erickson 2018 Mandatory book/libro obbligatorio PS For the other book (the 4th) that has to be chosen, please see the list in the program. /Aggiungere un libro a scelta (il quarto) tra quelli nell'elenco del programma. In totale i libri da studiare sono 4/ Total books: 4
Morin, E. I sette saperi necessari all'educazione del futuro Raffaello Cortina 2001 Mandatory/Obbligatorio

Modalità d'esame

Le modalità didattiche e valutative dell’apprendimento saranno comunicate all’inizio delle lezioni. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova scritta con domande chiuse tratte da alcuni dei testi di studio e una domanda aperta. Nello stesso giorno, dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile sostenere l’esame orale su tutti i testi di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI