Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dell'educazione e antropologia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006130
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione dei processi di sviluppo, socializzazione ed educativi di bambini e bambine in contesti sociali complessi
SCUOLA DELL'INFANZIA:
- Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti della sociologia dell’educazione e dell’istruzione.
- Conoscere le principali funzioni dei sistemi di istruzione nelle società contemporanee (trasmissione culturale, socializzazione, selezione sociale).
- Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nei sistemi di istruzione delle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento.
- Conoscere i principali modelli di organizzazione, funzionamento e struttura dei sistemi di istruzione di base, in chiave comparativa, nelle società industrializzate contemporanee.
SCUOLA PRIMARIA:
- Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti della sociologia dell’educazione e dell’istruzione e della socializzazione primaria.
- Conoscere le principali funzioni dei sistemi di istruzione nelle società contemporanee (trasmissione culturale, socializzazione, selezione sociale).
- Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nei sistemi di istruzione delle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento.
- Conoscere i principali modelli di organizzazione, funzionamento e struttura dei sistemi di istruzione di base, in chiave comparativa, nelle società industrializzate contemporanee
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di usare le conoscenze nel campo delle scienze dell'educazione per creare contesti relazionali accoglienti e inclusivi favorevoli ai processi educativi, di socializzazione e sviluppo di bambini e bambine
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare il senso e i significati delle forme organizzative dei sistemi di socializzazione per la prima infanzia.
- Sollecitare e favorire la riorganizzazione del contesto di socializzazione, per renderlo concretamente funzionale agli obiettivi educativi e didattici.
- Interpretare le indicazioni legislative inerenti i sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria e adattarle ai casi specifici.
- Elaborare progetti di socializzazione primaria da applicare in contesti specifici che tengano conto della multidimensionalità delle funzioni sociali dei sistemi.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare il senso e i significati delle forme organizzative dei sistemi di istruzione di base.
- Sollecitare e favorire la riorganizzazione del contesto di istruzione, per renderlo concretamente funzionale agli obiettivi educativi e didattici.
- Interpretare le indicazioni legislative inerenti i sistemi istituzionalizzati di istruzione di base e adattarle ai casi specifici.
- Elaborare progetti di intervento sociale nella scuola primaria da applicare in contesti specifici che tengano conto della multidimensionalità delle funzioni sociali dei sistemi.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- valutare l’impatto delle politiche dispiegate dai decisori politici in materia di socializzazione primaria e di servizi di istruzione per la prima infanzia.
- osservare analiticamente e criticamente i contesti istituzionalizzati di socializzazione primaria “per come sono”, più che “per come dovrebbero essere”.
- autovalutare la propria competenza nell’osservazione e descrizione dei mondi sociali legati alla socializzazione primaria.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- valutare l’impatto delle politiche dispiegate dai decisori politici in materia di servizi di istruzione per la prima infanzia.
- osservare analiticamente e criticamente i contesti istituzionalizzati di istruzione di base “per come sono”, più che “per come dovrebbero essere”.
- autovalutare la propria competenza nell’osservazione e descrizione dei mondi sociali legati alla istruzione di base.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare il lessico specialistico della disciplina sociologica in riferimento ai sistemi educativi e di istruzione primaria.
- Rintracciare e definire i referenti nella realtà concreta dei concetti analizzati e saperli nominare adeguatamente.
- Saper gestire alcuni aspetti di contenuto dell’analisi sociale dei sistemi di istruzione per l’infanzia e di base da utilizzare specificamente nei team educativi.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare il lessico specialistico della disciplina sociologica in riferimento ai sistemi educativi e di istruzione primaria.
- Rintracciare e definire i referenti nella realtà concreta dei concetti analizzati e saperli nominare adeguatamente.
- Saper gestire alcuni aspetti di contenuto dell’analisi sociale dei sistemi di istruzione per l’infanzia e di base da utilizzare specificamente nei team educativi
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Saper analizzare i sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria osservandone somiglianze e differenze;
- Sperimentare capacità di analisi autonoma dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria;
- Saper interpretare le trasformazioni dei sistemi scolastici di base alla luce delle trasformazioni sociali contingenti e delle linee di macrosviluppo socioeconomico contemporaneo
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:- Saper analizzare i sistemi educativi e di istruzione di base osservandone somiglianze e differenze;
- Sperimentare capacità di analisi autonoma dei sistemi standardizzati di educazione e di istruzione;
- Saper interpretare le trasformazioni dei sistemi scolastici di base alla luce delle trasformazioni sociali contingenti e delle linee di macrosviluppo socioeconomico contemporaneo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cobalti Antonio | Globalizzazione e istruzione (Edizione 1) | Il Mulino | 2007 | ISBN 978-88-15-11283-5 | |
Steven Brint | Scuola e società | Il Mulino | 2007 | 978-88-15-11957-5 | |
E. A. Schultz e R. H. Lavenda | Antropologia culturale (Edizione 3) | Zanichelli | 2015 | 978-88-08-15131-5 |