Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e didattica della musica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S006167
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Obiettivi di apprendimento
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere gli elementi del linguaggio musicale nelle sue componenti linguistico-strutturali e nelle sue forme ed espressioni, in riferimento alle pratiche e ai contesti;
- conoscere, attraverso esperienze di produzione e fruizione, la circolarità tra ascoltare e fare musica, comprendendone il valore formativo, espressivo ed artistico;
- conoscere i metodi storici di didattica musicale e le tendenze attuali, individuandone le relazioni con i principi pedagogico-didattici in discussione nel dibattito scientifico odierno;
- conoscere gli elementi di psicologia della musica funzionali a comprendere i processi di fruizione e produzione del messaggio sonoro e le sue implicazioni con la formazione globale del bambino da 0 a 6 anni;
- conoscere la valenza e le possibilità formative e didattiche trasversali dell’esperienza sonora e musicale, in riferimento alle Indicazioni Nazionali e alla letteratura scientifica nel campo.
SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere gli elementi del linguaggio musicale nelle sue componenti linguistico-strutturali e nelle sue forme ed espressioni, in riferimento alle pratiche e ai contesti;
- conoscere, attraverso esperienze di produzione e fruizione, la circolarità tra ascoltare e fare musica, comprendendone il valore formativo, espressivo ed artistico;
- conoscere i metodi storici di didattica musicale e le tendenze attuali, individuandone le relazioni con i principi pedagogico-didattici in discussione nel dibattito scientifico odierno;
- conoscere gli elementi di psicologia della musica funzionali a comprendere i processi di fruizione e produzione del messaggio sonoro e le sue implicazioni con la formazione globale del bambino da 6 a 10 anni;
- conoscere la valenza e le possibilità formative e didattiche trasversali dell’esperienza sonora e musicale, in riferimento alle Indicazioni Nazionali e alla letteratura scientifica nel campo.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
progettare e condurre percorsi didattici relativi all’esperienza sonora e musicale, secondo le Indicazioni Nazionali , coinvolgendo trasversalmente gli altri campi di esperienza, alla luce dei principali modelli educativo-didattici in campo, per l’acquisizione di competenze musicali e trasversali.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
progettare e condurre percorsi didattici relativi all’ambito disciplinare ‘Musica’, secondo le Indicazioni Nazionali , coinvolgendo trasversalmente gli altri ambiti disciplinari, alla luce dei principali modelli educativo-didattici in campo, per l’acquisizione di competenze musicali e trasversali.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di scegliere attività con suoni e musiche finalizzate a promuovere esperienze significative e globali per bambini dai 3 ai 6 anni individuandone potenzialità ed eventuali elementi di miglioramento;
- la capacità di progettare un percorso sonoro e musicale, trasversale e multimodale, rispondente ai bisogni formativi dei bambini di 3-6 anni.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di selezionare e attuare attività nell’ambito disciplinare ‘Musica’ coerenti con le indicazioni Nazionali e i traguardi di competenza del Curriculum scolastico individuandone potenzialità ed eventuali elementi di miglioramento;
- la capacità di progettare un percorso sonoro e musicale, integrato con le altre discipline, rispondente ai bisogni formativi dei bambini di 6-10 anni.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole e creativo gli elementi appresi del linguaggio musicale per condividere un’esperienza sonora e musicale;
- saper condividere con i colleghi scelte progettuali in prospettiva trasversale;
- saper integrare creativamente i codici linguistici ed in particolare saper operare un transfer di quanto sperimentato in ambito musicale ai fini comunicativi e didattici;
- saper documentare le attività didattiche ed in particolare le interpretazioni/produzioni dei bambini;
- saper condividere buone pratiche .
SCUOLA PRIMARIA:
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole e creativo gli elementi appresi del linguaggio musicale per condividere un’esperienza sonora e musicale;
- saper condividere con i colleghi scelte progettuali in prospettiva trasversale;
- saper integrare creativamente i codici linguistici ed in particolare saper operare un transfer di quanto sperimentato in ambito musicale ai fini comunicativi e didattici;
- saper documentare le attività didattiche ed in particolare le interpretazioni/produzioni dei bambini;
- saper condividere buone pratiche.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper cogliere i bisogni formativi espressi dai bambini anche in risposta ai quali sviluppare un progetto sonoro trasversale ai diversi campi di esperienza;
- essere in grado di reperire fonti, di costruirsi repertori, di sperimentare pratiche musicali necessarie a progettare esperienze sonore e musicali significative.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper cogliere i bisogni formativi espressi dai bambini anche in risposta ai quali sviluppare un progetto trasversale ai diversi linguaggi che coinvolga la disciplina ‘Musica’;
- essere in grado di reperire fonti, di costruirsi repertori, di sperimentare pratiche musicali necessarie a progettare esperienze sonore e musicali significative.
Programma
------------------------
UL: Lezione
------------------------
1) La musica nelle indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione
2) Aree disciplinari/discipline/campi di esperienza: il ruolo della musica
3) Fondamenti della comunicazione e dell'alfabetizzazione musicale
4) Elementi di pedagogia e metodologia dell'educazione musicale
5) Lineamenti di storia della pedagogia musicale
6) Il metodo attivo: i modelli storici
7) Le nuove tendenze pedagogiche musicali
8) Lettoscrittura musicale dei bambini
9) La fiaba musicale: attività ludico-creative
10) Elementi di didattica della storia della musica
11) Programmazione e progettazione dell'attività educativa musicale
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Modalità didattiche
------------------------
UL: Lezione
------------------------
60 ore di corso con lezioni frontali e interattive, attuate con l'ausilio di diapositive, ascolti e filmati.
12 ore di laboratorio, con attività ed esercitazioni guidate.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Modalità di verifica dell'apprendimento
------------------------
UL: Lezione
------------------------
Esame scritto consistente in quattro domande aperte, a ciascuna delle quali possono essere attribuiti da 0 a 8 punti, per un massimo totale di 32 punti, equivalente alla votazione di 30/30 lode. Nel mese di dicembre sarà svolta una prova intermedia scritta a carattere facoltativo, di cui saranno date le coordinate durante le prime lezioni e con comunicazione su Moodle. ------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Criteri di valutazione
------------------------
UL: Lezione
------------------------
Sono valutati: la completezza, la correttezza e la pertinenza dei contenuti, la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio specifico.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Lingua dell'esame
Italiano