Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ricerca partecipata (2024/2025)
Codice insegnamento
4S006173
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Obiettivi di apprendimento
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti epistemologici che giustificano le pratiche di ricerca partecipata;
- conoscere i principali modelli di ricerca partecipata.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti epistemologici che giustificano le pratiche di ricerca partecipata;
- conoscere i principali modelli di ricerca partecipata.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di progettare ipotesi di esperienze di ricerca partecipata contestualizzate nella scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di progettare ipotesi di esperienze di ricerca partecipata contestualizzate nella scuola dell’infanzia.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
la capacità di analizzare esperienze di ricerca partecipata realizzate nella scuola dell’infanzia, individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva migliorativa.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
la capacità di analizzare esperienze di ricerca partecipata realizzate nella scuola primaria, individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva migliorativa.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla ricerca partecipata;
• saper comunicare ai colleghi la propria scelta di progetto di ricerca partecipata e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui;
• saper comunicare ai genitori e ai contesti extra-scolastici le proprie scelte relative ad un approccio di ricerca partecipata;
• acquisire competenze di documentazione degli interventi di ricerca partecipata.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla ricerca partecipata;
• saper comunicare ai colleghi la propria scelta di progetto di ricerca partecipata e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui;
• saper comunicare ai genitori e ai contesti extra-scolastici le proprie scelte relative ad un approccio di ricerca partecipata;
• acquisire competenze di documentazione degli interventi di ricerca partecipata.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le diverse modalità di ricerca partecipata al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti;
• essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca partecipata efficaci.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le diverse modalità di ricerca partecipata al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti;
• essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca partecipata efficaci.
Prerequisiti e nozioni di base
Si chiede agli studenti e alle studentesse di ripercorrere preliminarmente, se possibile, quanto appreso nell'ambito dell'insegnamento di "Filosofia della scuola e ricerca educativa" (1° anno), con particolare attenzione al testo "Ricercare e riflettere: la formazione del docente professionista" (Mortari, 2009).
Programma
Acquisire conoscenze e competenze di ricerca, nonché riflessive, che consentano di progettare e implementare percorsi didattici efficaci, nonché di individuare e risolvere criticità all'interno dei contesti di apprendimento, rappresenta oggi un elemento essenziale della professionalità di un docente-ricercatore. I principali temi trattati riguardano i paradigmi, le epistemologie, le filosofie e le metodologia della ricerca educativa.
Bibliografia
Modalità didattiche
Nel corso verrà adottato un approccio student-centred, con momenti di lezione frontale, alternati a dispositivi formativi e valutativi basati su strategie didattiche di tipo attivo e cooperativo. Una specifica attenzione verrà posta anche al coinvolgimento degli studenti non frequentanti attraverso la condivisione tramite la piattaforma Moodle delle attività proposte in aula, che possono essere ugualmente svolte da tutti a supporto dei processi di apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale è costituito da due prove:
1) Esame a risposte aperte, finalizzato alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi di riflessione e argomentazione.
2) Realizzazione di un elaborato individuale finalizzato ad una rappresentazione multimediale personale del ruolo di docente-ricercatore.
Criteri di valutazione
I criteri per la valutazione dell’esame a risposte aperte sono i seguenti: grado di coerenza della risposta con il quesito, grado di approfondimento dei concetti, utilizzo di un linguaggio appropriato ai temi/concetti scientifici trattati. Ogni domanda verrà valutata in trentesimi.
I criteri per la valutazione dell’elaborato individuale verranno esplicitati a lezione e inclusi, insieme a specifiche informazioni per lo svolgimento, in una sezione di Moodle dedicata a tale esercitazione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è costituito dalla media aritmetica dei voti conseguiti nel compito scritto e nell’elaborato individuale.
Lingua dell'esame
Italiano