Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00989

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA INFANZIA - Conoscere: definizione, ambiti, assetto epistemologico della disciplina; le funzioni della letteratura per l’infanzia in età prescolare; - Conosce re e comprendere: gli albi e i libri illustrati in ambito nazionale e internazionale (caratteristiche e specificità); la fiaba (caratteristiche di contenuto e formali, adattamenti, riduzioni e riscritture). - Conoscere i principali autori classici e contemporanei di albi illustrati. - Conoscere l’importanza della letteratura di qualità: criteri di scelta. - Conoscere: l’importanza della letteratura di qualità: criteri di scelta; principi teorici, obiettivi, metodologie dell’educazione/promozione della lettura finalizzata a formare lettori. - Conoscere e comprendere le funzioni, le peculiarità e le modalità esecutive dei vari tipi di lettura ad alta voce, con particolare riguardo a quella di tipo espressivo-letterario.

SCUOLA PRIMARIA: - Conoscere: definizione, ambiti, assetto epistemologico della disciplina; breve excursus storico finalizzato alla lettura del presente. - Conoscere e comprendere: il rinnovato ruolo educativo-formativo della letteratura per l’infanzia; le caratteristiche della migliore letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche, personaggi, valori, significati impliciti e simbolici, qualità stilistica.; le caratteristiche e specificità degli albi illustrati/picturebooks; la fiaba (tipologie, autori, peculiarità di contenuto e formali, adattamenti, riduzioni e riscritture); cos’è un “classico” (quali classici proporre, alcuni autori/opere classici significativi); aspetti positivi e problematici della produzione contemporanea. - Conoscere e comprendere la promozione/educazione della/alla lettura: principi teorici, obiettivi generali e specifici, metodologie in linea con i migliori studi internazionali e nazionali.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

SCUOLA INFANZIA: - Riconoscere un albo illustrato di valore o scadente/commerciale secondo criteri scientifici di tipo letterario e pedagogico-psicologico. - Scegliere le fiabe, anche in versione illustrata, nei migliori adattamenti o riscritture. - Leggere ad alta voce in modo espressivo e interpretativo, non eccessivamente animato, opere varie di narrativa. - Scegliere attività da svolgere dopo la lettura ad alta voce funzionali alla promozione della lettura e alla prima formazione del lettore motivato e critico. - Valutare in base a criteri scientifici (letterari e pedagogico-psicologici): 1) progetti educativi e promozioni della lettura svolte abitualmente;
2) redigere un progetto di educazione/promozione della lettura efficace, basato su uno sfondo teorico interdisciplinare. - Fornire consulenza a colleghi, genitori e familiari in merito alle rinnovate funzioni della letteratura per l’infanzia e ai prodotti da scegliere in modo mirato e critico.

SCUOLA PRIMARIA: - Utilizzare criteri di scelta scientifici (letterari e pedagogico-psicologici) per: 1) valutare e scegliere i migliori albi illustrati, libri di narrativa e poesie per bambini e ragazzi nelle diverse età; 2) riconoscere una narrativa commerciale, di scarsa qualità, stereotipata e omologante. - Eseguire la lettura e la rilettura ad alta voce di tipo letterario-interpretativo coerente con l’essenza della testualità. - Condurre in modo efficace, incoraggiante e facilitante la conversazione, la co-narrazione e la discussione su albi, narrazioni e poesie. - Scegliere attività e giochi letterari funzionali ad una comprensione ed interpretazione letteraria profonda del testo. - Interpretare criticamente la normativa in merito alle discipline interessate. - Fornire consulenza a colleghi, genitori e familiari in merito alle rinnovate funzioni della letteratura per l’infanzia e ai prodotti da scegliere in modo mirato e critico.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA INFANZIA: - Riconoscere albi illustrati e narrazioni di qualità (a livello verbale e iconico) e le criticità della produzione editoriale contemporanea per l’età prescolare. - Valutare criticamente vari tipi di lettura ad alta voce dell’adulto. - Valutare criticamente progetti di promozione/educazione della/alla lettura. - Autovalutare i propri interventi con postura riflessiva, anche attraverso discussione in gruppo ed eventuali audio-registrazioni.

SCUOLA PRIMARIA: - Riconoscere la letteratura di qualità (a livello verbale e iconico) e le criticità della produzione editoriale contemporanea. - Individuare testi narrativi di letteratura per l’infanzia all’interno dei libri di testo e valutare le modalità di adattamento. - Valutare criticamente vari tipi di lettura ad alta voce dell’adulto. - Valutare criticamente progetti di promozione/educazione della/alla lettura. - Autovalutare i propri interventi con postura riflessiva, anche attraverso discussione in gruppo ed eventuali audio-registrazioni.

D) Abilità comunicative

SCUOLA INFANZIA: - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica per presentare opere di narrativa (soprattutto albi illustrati) e relativa alla promozione/educazione della/alla lettura. - Saper ascoltare i bambini in profondità per rispondere ai loro bisogni e interessi di lettura. - Saper ascoltare ed interagire colleghi e genitori per presentare e spiegare il progetto di lettura.

SCUOLA PRIMARIA: - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica per parlare di letteratura per l’infanzia e presentare opere di narrativa (anche albi illustrati) e autori. - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica relativa alla promozione/educazione della/alla lettura. - Saper ascoltare i bambini in profondità per rispondere ai loro bisogni e interessi di lettura. - Saper ascoltare ed interagire con colleghi e genitori per presentare e spiegare il progetto di lettura.

E) Cacapacità di apprendere

SCUOLA INFANZIA: - Saper utilizzare fonti in formato cartaceo e digitale per: 1) reperire opere di narrativa e albi illustrati da inserire nei progetti; 2) strutturare progetti educativi efficaci, mirati, con metodologie supportate da uno sfondo teorico. - Saper adattare la progettualità in modo flessibile, tenendo conto degli interessi, dei bisogni, delle emozioni, delle abilità cognitive dei bambini.

SCUOLA PRIMARIA: -Saper utilizzare fonti in formato cartaceo e digitale per: 1) reperire opere di narrativa e albi illustrati da inserire nei progetti; 2) strutturare progetti educativi efficaci, mirati, con metodologie supportate da uno sfondo teorico. - Saper adattare la progettualità in modo flessibile, tenendo conto degli interessi, dei bisogni, delle emozioni, delle abilità cognitive dei bambini.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di: A) storia dell’infanzia, della pedagogia e della scuola; B) pedagogia generale; C) psicologia dello sviluppo; D) teoria della letteratura; E) cultura generale in ambito artistico, storico e sociale.

Programma

Il corso è suddiviso in due parti. Una prima parte incentrata sulla Letteratura per l’infanzia e una seconda parte incentrata sulla Pedagogia della lettura per formare lettori motivati e critici attraverso la letteratura per l’infanzia di qualità.
1° PARTE
Definizioni, ambiti, settori della Letteratura infanzia – Breve excursus storico sulla letteratura per l’infanzia italiana in una prospettiva critica sulla contemporaneità – Le rinnovate funzioni educative della Letteratura per l’infanzia – L’attualità di alcuni classici per ragazzi (fiabe e romanzi): come sceglierli e come proporli – "Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio": alcune linee critico-interpretative – Alcuni grandi innovatori (Lindgren, Dahl, Rodari, Munari, Ungerer, Sendak, Browne, Milani) – Tratti distintivi della miglior letteratura contemporanea (internazionale e nazionale): tematiche, personaggi, stile – La grammatica di albi e libri illustrati per le diverse età: definizioni, caratteristiche, criteri di scelta e analisi – Criticità dell'offerta editoriale nei diversi ambiti e per le diverse fasce d'età – La poesia d’autore per l’infanzia contemporanea e alcune/i poetesse/poeti di riferimento.
2° PARTE
La crisi della lettura in Italia – La duplice metamorfosi, la formazione e i bisogni del lettore – La promozione della lettura per formare lettori motivati e critici: mete prioritarie, pilastri concettuali, linee progettuali, metodologie (lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria; conversazione e discussione, giochi letterari) – Il ruolo incoraggiante e di mediatore dell’adulto-promotore – Metodi e tecniche per creare storie e poesie – il setting degli incontri lettura – biblioteca di classe/sezione e biblioteca scolastica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

MODALITÀ EROGAZIONE DEL CORSO
- Tutte le lezioni sono in presenza, salvo particolari situazioni o imprevisti.
- Son previste lezioni in modalità duale solo in caso di ospiti ed interventi esterni (docenti, studiosi/esperti, professionisti, insegnanti, ecc.).
- Tutte le lezioni saranno registrate e successivamente – con tempi variabili – pubblicate e rese disponibili sulla piattaforma moodle (alcune parti saranno tagliate per motivi di copyright editoriali).
- Le lezioni resteranno disponibili per un tempo limitato (al termine della sessione invernale, massimo al termine di quella estiva).
MODALITÀ DIDATTICHE
- Didattica svolta in modalità frontale e dialogica con collegamenti tra teoria e prassi e momenti di recupero delle conoscenze, confronto e discussione.
- Nel corso di ogni incontro si prevede: presentazione di slide, albi illustrati digitali e cartacei (da visionare), video e audio-letture; lettura a voce alta di brani di narrativa, poesie, albi illustrati.
- Problematizzazione e analisi di: A) casi “editoriali”; B) video-letture; C) siti internet dedicati alla promozione della lettura e alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza; D) progetti-lettura proposti in contesti scolastici ed extra-scolastici.
- Presentazione di esperienze sul campo e di possibili progetti/percorsi lettura differenziati in base alle fasce d’età (da 3 sino a 10/11 anni).
- ATTENZIONE 1: a lezione non verrà svolto tutto il programma, ma solo alcune parti ritenute fondamentali o potenzialmente più complesse. Gli approfondimenti teorici saranno costantemente correlati con esemplificazioni pratico-operative.
- ATTENZIONE 2: le parti non svolte a lezione, salvo diversa ed esplicita indicazione da parte del docente, sono comunque oggetto d’esame e quindi di studio.
- Oltre alle lezioni previste da calendario, il docente prevede di pubblicare: A) video-registrazioni in asincrono integrative (se necessarie); B) eventuali video di approfondimento su argomenti dell'esame di studiosi ed esperti; C) video-tutorial di supporto per lo studio dei volumi in esame.
- Possibile organizzazione di alcuni seminari di approfondimento con studiose/i ed esperti del settore al fine di favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze rilevanti a livello pratico-operativo nel campo dell'educazione della lettura.
- Pubblicazione su moodle di materiali integrativi e di approfondimento (brani scelti, proposte di auto-riflessione su alcuni argomenti, link di video, ecc.).
IMPORTANTE: Si veda e consulti il sito sulla Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura della docente Silvia Blezza Picherle: www.raccontareancora.org.
NOTE SU FREQUENZA
Si consiglia almeno la frequenza parziale del Corso in entrambe le parti dove saranno fornite tecniche, strategie e proposte operative per agire nei diversi contesti educativi che, per motivi di tempo, solo in parte potranno essere fornite e approfondite nei laboratori.
La modalità di erogazione del Corso, inoltre, agevola sensibilmente per chiunque la possibilità di frequentare almeno una parte del corso anche “in differita”.
Il programma è valido solo per l’anno accademico 2022-2023, cioè a partire dalla sessione d’esame di gennaio 2023 fino a quella di settembre 2023.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta della durata di 2h strutturata con 5 domande semi-aperte e aperte. All’esame lo studente dovrà portare una relazione su un’opera di narrativa (da scegliere tra quelle indicate tra gli “avvisi” dal docente e sulla piattaforma moodle) secondo i criteri e le metodologie esposte durante il Corso e nelle indicazioni fornite dal docente (sempre tra gli “avvisi” e sulla piattaforma moodle).
I titoli delle opere di narrativa da analizzare cambieranno ad ogni sessione d’appello.
La relazione dell’opera di narrativa dovrà essere inviata via email al docente almeno una settimana prima dell’appello in cui la studentessa/lo studente intende sostenere l’esame. Il rispetto di questo vincolo temporale è vincolante per poter sostenere l’esame.
In particolari situazioni, il docente può valutare di svolgere l'esame in modalità orale. Nel caso, il docente comunicherà il cambiamento con congruo preavviso.
Non sono previsti pre-appelli.
I testi d'esame saranno comunicati durante il Corso e resi poi noti tramite "avvisi", comunicazioni e pubblicazione sulla piattaforma moodle del Corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

OBIETTIVI: selezionare contenuti principali, esporli con chiarezza e in modo esaustivo; utilizzare in modo pertinente il linguaggio specifico della disciplina; conoscere i principali studiosi, autori e opere citate e analizzate nei volumi; porre in collegamento concetti e contenuti ricorrenti e trasversali nei testi d’esame.
CONTENUTI: gli argomenti contenuti nei testi d’esame (anche le parti non svolte a lezione).

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è la media ponderata in base ai CFU del voto conseguito all’esame e del voto conseguito al laboratorio. Massimo di 1/1.3 punti aggiunti al voto finale se la relazione sull’opera di narrativa dimostra la corretta applicazione delle conoscenze oggetto del Corso.
Non sono previste distinzioni tra frequentati e non frequentanti.

Lingua dell'esame

ITALIANO