Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008998

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FONDAMENTI DI ORTOPEDIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la farmacologia, patologia generale, microbiologia, medicina interna e terapia medica di interesse fisioterapico. FONDAMENTI DI ORTOPEDIA: acquisire le conoscenze fondamentali dei principali quadri morbosi dell’apparato muscoloscheletrico di tipo traumatologico e non traumatologico dell’adulto e del bambino e i principi di trattamento chirurgico, incruento. Acquisire le conoscenze e la comprensione dei principali esami strumentali di imaging utilizzati in clinica e in traumatologia. MEDICINA INTERNA: inquadrare le patologie internistiche sapendone individuare i principali aspetti clinici e riconoscerne le possibili complicanze di interesse ortopedico, in particolare negli ambiti che possono richiedere ausili esterni ed interni di tipo meccanico e biomeccanico. PATOLOGIA GENERALE: acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. Conoscere i principali fattori patogeni, i principi generali dei disordini dell’omeodinamica dei sistemi complessi, le reazioni al danno biologico con particolare riferimento all’infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione.

Programma

------------------------
MM: FONDAMENTI DI ORTOPEDIA
------------------------
Programma del corso - Presentazione del corso di ortopedia e presentazione di termini essenziali e focus sugli obbiettivi delle tecniche ortopediche. - Traumatologia: generalità e definizioni (fratture, lussazioni, distorsioni), classificazioni delle fratture (per eziologia, trauma, sede di frattura, localizzazione), diagnosi e principi di trattamento . - Guarigione delle fratture (ruolo dell'ematoma, fattori di crescita e cellule staminali, la vascolarizzazione, l'applicazione del carico), complicanze, generali e locali. - Artrosi: definizione, quadro clinico, anatomia patologica, aspetto radiografico, localizzazioni più frequenti, principi di trattamento - Lombalgia e sindromi radicolari: definizione e richiami di anatomia, anatomia patologica, l'ernia del disco intervertebrale, il quadro clinico. Lombosciatalgia e lombocruralgia, diagnosi ed esami strumentali, prognosi. Generalità sul trattamento. - Scoliosi e dorso curvo: dismorfismo e paramorfismo, eziologia, forme primarie e secondarie, il ruolo dell'accrescimento scheletrico, il test di Risser, il gibbo, la rotazione vertebrale, il test di Adams, diagnosi precoce, principi di trattamento. - La spalla: anatomia funzionale, il ritmo scapolo-omerale. Sindrome da conflitto sotto acromiale (esame clinico, diagnosi, principi di trattamento), instabilità di spalla (sottotipi, fattori di stabilizzazione, meccanismi di riparazione). - Malattie congenite: dca, anatomia patologica, quadro clinico, diagnosi precoce e screening neonatale, piede torto congenito, i tipi principali, generalità di anatomia patologica, principi di trattamento, il piede piatto, le forme lasse, le sinostosi, torcicollo, congenito e acquisito, miogeno e osseo, le forme ostetriche. - Il ginocchio: il menisco, lesioni meniscali, cause e trattamento, il quadro clinico, le più comuni lesioni legamentose, diagnosi di instabilità, il legamento crociato anteriore, la sindrome rotulea, quadro clinico e diagnosi differenziale. - Caviglia e piede: l'esame obiettivo di caviglia e piede, l'analisi del passo, lesioni del tendine di Achille, artrosi e artrite di caviglia e piede, instabilità della caviglia, alluce rigido e valgo, sesamoidite, turf toe, bunionette, deformità delle piccole dita, piede piatto del bambino e dell'adulto, disfunzione del tendine del tibiale posteriore, sinostosi tarsali, piede cavo, piede diabetico, unghia incarnita, talalgie, metatarsalgia, ortesi, neuroma di Morton, fFascite plantare - Polso e mano: esame obiettivo di polso e mano, artrosi e artrite del polso e della mano, rizoartrosi, tenosinovite di De Quervain, contrattura di Dupuytren, lesioni dei tendini flessori e estensori, compressione del nervo mediano e ulnare al carpo
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
concetto di omeostasi principi generali del metabolismo cellulare elementi di semeiotica e di valutazione del soggetto Descrizione dei principali quadri patologici di interesse internistico quali anemie e altre malattie del sangue, malattie reumatologiche, Ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco. Quadri metabolici di interesse ortopedico
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
I. Introduzione: - concetti generali - il processo patologico come alterazione dell’omeostasi - adattamento, compenso e reattività - patogenesi - eziologia II. Patologia cellulare: - la morte cellulare: necrosi e apoptosi - processi patogenetici alla base del danno cellulare III. L’ immunità naturale e l’immunità acquisita: - componenti dell’immunità naturale - cellule dell’immunità specifica IV. Risposte dei tessuti al danno: - flogosi acuta/angioflogosi: modificazioni del flusso e della permeabilità vascolare; - l’essudato dell’angioflogosi (tipi, composizione, localizzazione) - meccanismi di migrazione delle cellule fagocitarie nei siti infiammatori - azioni effettrici dei fagociti: meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti, ossigeno-indipendenti, fagocitosi V. I mediatori dell’angioflogosi: mediatori di origine plasmatica e mediatori di origine cellulare -sistema della coagulazione, sistema del complemento, ammine vasoattive - citochine VI. Evoluzione della flogosi -riparazione, rigenerazione e fibrosi -flogosi cronica :patologie croniche a carico dell'apparato osteoarticolare VII. Neoplasie

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI