Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009035

Crediti

6

Coordinatore

Angela Carta

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MEDICINA DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Fornire le nozioni basilari relativamente agli aspetti medico legali della professione di tecnico ortopedico. Nozioni principali sulle pratiche igieniche da rispettare nell’attività professionale. Responsabilità bioetiche nelle professioni sanitarie. Esaminare la legislazione vigente in tema di sicurezza, salute e tutela nei luoghi di lavoro, le patologie occupazionali e la loro prevenzione, la presa in esame dei rischi professionali in ambiente sanitario. Principali nozioni di psicologia generale applicate all’attività professionale. DIRITTO DEL LAVORO: L'obiettivo è quello di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi essenziali di natura giuridica e medico-legale inerenti l'attività professionale di tecnico ortopedico, allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile e deontologico, e per riconoscere eventuali criticità. PSICOLOGIA GENERALE: Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all’ambiente esterno. MEDICINA DEL LAVORO: l’Obbiettivo è quello di fornire allo studente una solida conoscenza della legislazione vigente in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per individuare i rischi professionali negli ambienti di lavoro.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.