Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica inorganica e organica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009866
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze delle correlazioni tra la microstruttura della materia e le sue proprietà chimico fisiche. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere le proprietà e la struttura di molecole di interesse biologico.
Programma
AVVISO:
Chimica inorganica e organica (Cds in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona) - modalità di erogazione
Si avvisano gli studenti che le lezioni dell'insegnamento Chimica inorganica e organica saranno erogate completamente online.
Per partecipare è necessario iscriversi allo spazio Moodle del corso, all'interno del quale si trova il link al meeting delle lezioni Zoom.
Maggiori dettagli al link qui di seguito:
https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/myunivr-il-portale-riservato-per-gli-studenti/e-learning-di-ateneo-i-tuoi-insegnamenti-on-line
PROGRAMMA:
PRIMO BLOCCO CONCETTUALE: STRUTTURA E PROPRIETA’ DELLA MATERIA: Sostanze e formule chimiche. L'atomo. La mole. Struttura elettronica e proprietà periodiche degli atomi: orbitali; configurazioni elettroniche degli elementi; la tabella periodica. Il legame chimico: teoria di Lewis del legame covalente; cenni sulle teorie del legame di valenza e degli orbitali molecolari; ibridazione e risonanza; il legame ionico, il legame metallico. I legami deboli.
SECONDO BLOCCO CONCETTUALE: LE SOSTANZE CHIMICHE E LE LORO TRASFORMAZIONI: Principali composti inorganici e organici. Termochimica e cenni di termodinamica chimica. Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni.
TERZO BLOCCO CONCETTUALE: REATTIVITA’ CHIMICA: Le reazioni chimiche. Tipi di reazioni. La stechiometria. Equilibrio chimico in fase gassosa e liquida. La costante di equilibrio. Equilibri di dissociazione ionica in soluzione acquosa. Il pH. Rapporti quantitativi fra le sostanze in una reazione, concentrazione di soluzioni acquose, pH di acidi e basi e sali, solubilità e prodotto di solubilità. Elettrochimica. Le pile. I potenziali di elettrodo. La pila e l’equilibrio chimico. Elettrolisi e sue applicazioni.
QUARTO BLOCCO CONCETTUALE: CINETICA CHIMICA E CHIMICA ORGANICA: Equazioni cinetiche, concetti di energia di attivazione, molecolarità, fattore sterico. Leggi integrate della velocità di reazione. Relazione tra costante cinetica e costante di equilibrio. Introduzione alla catalisi. Catalizzatori, catalisi omogenea ed eterogenea. Isoterma di Langmuir, siti attivi.
introduzione alla chimica organica: idrocarburi alifatici, Alcani, Alcheni e alchini, struttura e nomenclatura. Proprietà e reattività degli idrocarburi. Reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione. idrocarburi ciclici. Idrocarburi aromatici, benzene e suoi derivati. Reazioni di sostituzione elettrofila del benzene Composti organici polari. Concetto di polarità e sua influenza sulle proprietà. Alogeno alcani, alcoli. Alcoli come carburanti. Eteri, ammine. Struttura , proprietà e reattività. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici, esteri e ammidi. Struttura, proprietà e reattività. Problematica olio di palma. Biodiesel.
Bibliografia
Modalità d'esame
Alla fine dell'erogazione dell'insegnamento: in considerazione della situazione epidemica e dell’elevatissimo numero di iscritti al CdL, si rende necessario proporre la valutazione in forma scritta con domande di teoria ed esercizi del tutto equivalenti all’esame orale (tempo concesso: 2 ore). L’interrogazione orale rimane comunque una possibilità facoltativa per coloro che avranno superato lo scritto, per modificare il voto. L’eventuale prova orale sarà a distanza, fatto salvo il caso di studenti che ne facessero specifica richiesta recandosi presso UNIMORE, concordando a tempo debito la data.