Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009888

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria
Attività mutuata da Programmazione II e ingegneria del software - INGEGNERIA DEL SOFTWARE - Teoria del corso: Laurea in Informatica [L-31]

Crediti

5

Periodo

II semestre

Docenti

Carlo Combi

Laboratorio
Attività mutuata da Programmazione II e ingegneria del software - INGEGNERIA DEL SOFTWARE - Laboratorio del corso: Laurea in Informatica [L-31]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Pietro Sala

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica del profitto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti, avviene mediante un piccolo progetto, inerente l'attività di laboratorio, e un esame orale sugli argomenti del programma. Oltre alla capacità di presentare correttamente tutti gli aspetti di un progetto software, l'esame farà emergere sia aspetti di conoscenza astratta sia capacità di applicazione dei concetti appresi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI