Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008150

Coordinatore

Chiara Sita'

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere le caratteristiche della ricerca nei servizi educativi di comunità e lo stato attuale del dibattito sulla ricerca empirica in educazione. 2. Distinguere le potenzialità e i limiti dei principali metodi utilizzati per lo studio dei processi educativi. 3. Riconoscere e affrontare le questioni connesse con la validità di una ricerca qualitativa in un contesto socio-educativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Gli studenti saranno capaci di leggere criticamente rapporti di ricerca sui servizi educativi sapendone identificare la struttura, le logiche di fondo e le potenzialità di applicazione dei risultati in un contesto socio-educativo. 2. Identificare aree di ricerca e costruire domande di ricerca, appropriate alla realtà sociale ed educativa in cui su opera 3. Elaborare un disegno di ricerca all’interno di un servizio educativo per l’età giovanile, adulta e anziana.

Programma

Il corso affronta i seguenti contenuti:
- La ricerca sui fenomeni educativi e i suoi presupposti epistemologici.
- Gli stili di ragionamento nella progettazione e conduzione di una ricerca sul campo.
- Il disegno di ricerca, le sue componenti e il processo di costruzione di una ricerca.
- I principali approcci e metodi di ricerca qualitativa in ambito educativo, le loro potenzialità e limiti.
- L'interazione tra ricerca e pratica nei servizi educativi.

Il programma prevede un manuale sulla ricerca in educazione e l'approfondimento di alcuni resoconti di ricerca che saranno disponibili in piattaforma.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e comprensione viene valutato attraverso una prova scritta con domande miste, sia a risposta multipla che domande aperte su concetti metodologici specifici presenti nei testi d'esame.
Il raggiungimento degli obiettivi in ordine alla capacità di applicare conoscenza e comprensione è valutato attraverso due modalità:
1. Altre domande della prova scritta, aperte, che possono richiedere di proporre un ragionamento personale su un tema o un percorso di ricerca proposto dalla docente.
2. La costruzione di un progetto di ricerca su una tematica a scelta dello studente, secondo un template che sarà presentato durante il corso e disponibile nella piattaforma Moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI