Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura spagnola 1 [Cognomi M-Z] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002902
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura spagnola (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno, ma per seguire le lezioni con profitto è richiesto un livello di competenza linguistica in spagnolo pari a A2/B1. Agli studenti Erasmus è richiesto un livello di competenza linguistica in italiano pari al B1.
Programma
MODULO 1 (A. Gallo, 13 ore, 2 cfu)
Il modulo mira ad offrire un’introduzione alla letteratura e cultura spagnola contemporanea tra Otto e Novecento, a partire dalla fioritura del romanzo realista, passando per le correnti estetizzanti di fine secolo (simbolismo, decadentismo, modernismo) fino ad arrivare alla cosiddetta “Edad de Plata” (1902-1939), con le sue generazioni di scrittori (Generazione del ’98, Generazione del ’14 e Generazione del ’27). Una particolare attenzione verrà data al contributo femminile alla produzione letteraria del periodo esaminato. Parallelamente si approfondirà il contesto storico-culturale in cui nacquero i principali movimenti letterari dell’epoca considerata (la Rivoluzione “La Gloriosa”, la Prima Repubblica, La Restaurazione, la crisi del ’98, il regno di Alfonso XIII, la dittatura di Primo de Rivera, la Seconda Repubblica e la Guerra Civile Spagnola).
Manuali di storia della letteratura (uno a scelta dello studente):
-F. B. Pedraza Jiménez-M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2002, capp. 7, 8 e 9.
M. di Pinto-R. Rossi, La Letteratura spagnola. Dal Settecento a oggi, vol. III, Milano, Rizzoli, 2006, (1993 (1a edizione), pp. 322-454.
J. Valdeón-J. Pérez-S. Juliá, Historia de España, Madrid, Austral, 2015, (2006, 1a edizione), pp. 428-524 (facoltativo e di approfondimento).
Nel corso delle lezioni sarà indicata ulteriore bibliografia critica di approfondimento (facoltativa) sugli argomenti trattati in classe.
MODULO 2 (F. Zoppi, 17ore, 3 cfu)
I testi letterari adottati intendono in particolare concentrarsi sulla rappresentazione della figura femminile e delle sue lotte culturali e sociali, attraverso lo studio di diversi personaggi femminili che esemplificano le condizioni e le rivendicazioni della donna nell’epoca considerata.
In particolare, si prevede la lettura integrale di:
- Benito Pérez Galdós, Tristana, introduzione di Vito Galeota; trad. e note di Augusto Guarino, Venezia, Marsilio.
- Miguel de Unamuno, La tía Tula, Madrid, Cátedra
- Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Madrid Cátedra
MODULO 3 (A. Bognolo, 6 ore, 1 cfu)
La Guerra Civile spagnola (1936-1939)
Sarà trattata la storia della Guerra civile, nonché la sua attualità ancor oggi come tema politico e letterario, attraverso letture che saranno proposte e commentate in classe.
N.B. Tutti i testi in programma, compresi i manuali obbligatori di letteratura spagnola, sono disponibili presso le Biblioteche d’Ateneo. Per le opere, si consigliano le edizioni Cátedra e Castalia, con le relative introduzioni. Se necessario si indicheranno a lezione le traduzioni consigliate dei testi in programma. Si ricorda comunque che la traduzione italiana non sostituisce il testo spagnolo ma costituisce uno strumento di supporto per la lettura e la comprensione dell’opera in lingua originale.
Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti, che sono comunque invitati a contattare le docenti via mail per chiarimenti. Agli studenti non frequentanti, si consiglia la lettura integrale dei saggi critici introduttivi alle opere in programma (vedi le edizioni consigliate per il MODULO 2) e la consultazione dei materiali obbligatori e di supporto alla didattica che saranno caricati nella piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in italiano e spagnolo. Il materiale di sostegno alla didattica (slides, testi, immagini, ecc.), utilizzato in classe, sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo integra e coadiuva la didattica svolta in aula e in nessun caso sostituisce la lettura integrale dei manuali di letteratura e delle opere in programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Criteri di valutazione
La prova orale mira a verificare e a valutare le capacità analitiche, l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate relativamente ai tre moduli dell’insegnamento, l’abilità di collegare tra loro i diversi argomenti trattati nel corso, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e argomentativa dell’esaminando/a. Sostenere una parte della prova orale in spagnolo costituirà nota di merito nella valutazione complessiva.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà il risultato della media dei voti dei singoli moduli (ognuno dei quali sarà valutato prima singolarmente).
Lingua dell'esame
Italiano o spagnolo a discrezione dell’esaminando/a.