Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 26-set-2022 | 23-dic-2022 |
Annuale (Lingue e letterature straniere) | 26-set-2022 | 27-mag-2023 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 13-feb-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 29-mag-2023 | 22-lug-2023 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2021-2022) | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2021-2022) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2022-2023) | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Langue française 3. Terminologie et traduction (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002933
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2025 al 24-mag-2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - conoscere le nozioni fondamentali di terminologia, con particolare riferimento al contesto francofono; - disporre della metodologia e dei principali strumenti in-formatici della pratica terminografica; - applicare le nozioni e gli strumenti acquisiti alla traduzione francese-italiano nei settori del turismo e del commercio internazionale; - dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello C1 del QCER.
Prerequisiti e nozioni di base
Propedeuticità – competenza linguistica richiesta
Si precisa che per sostenere l'esame è NECESSARIO aver concluso gli esami di Lingua e Letteratura del II anno.
È inoltre richiesta una competenza linguistica di livello C1 o superiore relativa alla lingua francese.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (DALF C1, DFP DALF C1; si consulti, a tale proposito, la pagina web dedicata sul sito del CLA) ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua francese.
Come indicato anche sul Vademecum dello studente a pag. 13 (https://docs.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati246228.pdf) per tutti gli immatricolati dall’a.a. 2024-25 e per tutti i certificati conseguiti a partire dal 1° ottobre 2024 sarà applicata la nuova validità temporale:
validità livello A2: 2 anni
validità livello B1: 2 anni
validità livello B2: 3 anni
validità livello C1: 3 anni
validità livello C2: 3 anni
***
Pour passer l'examen il est NÉCESSAIRE d'avoir terminé les examens de Langue et de Littérature de la II année.
L'épreuve orale porte sur le programme global et ne pourra être passée qu'une fois que le niveau de compétence linguistique C1 a été acquis.
Programma
Il corso illustra le nozioni di base di terminologia e terminografia in relazione alla traduzione specialistica nei settori del turismo e del commercio internazionale.
Le principali nozioni trattate sono: le teorie della terminologia, con particolare riferimento al contesto francofono; il termine; il dominio; la definizione; il corpus; le teorie della traduzione; la traduzione pragmatica; l’analisi di traduzioni; la ricerca degli equivalenti.
Saranno proposte attività pratiche, quali la redazione di schede terminologiche francese-italiano e la traduzione di testi riguardanti il turismo e il commercio internazionale.
***
Le cours aborde les notions de base de terminologie et de terminographie en relation avec la traduction spécialisée dans les domaines du tourisme et du commerce international.
Les notions présentées sont les suivantes: les théories de la terminologie, surtout dans le contexte francophone; le terme; le domaine; la définition; le corpus; les théories de la traduction; la traduction pragmatique; l’analyse de traductions; la recherche des équivalents.
Des activités pratiques seront proposées, par exemple la rédaction de fiches terminologiques français-italien et la traduction de textes concernant le tourisme et le commerce international.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà svolto in lingua francese.
Le modalità didattiche comprendono:
• Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche.
• Esempi e analisi di casi.
• Attività di terminologia e di traduzione.
Il programma dettagliato, tutti i materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
Il docente è disponibile a fornire ulteriori indicazioni via mail e durante gli orari di ricevimento, pubblicati nella pagina web.
Le lezioni perse potranno essere recuperate tramite i materiali pubblicati su Moodle e contattando il docente.
***
Le cours sera dispensé en langue française.
Les modalités pédagogiques prévoient:
• Des cours magistraux concernant les notions théoriques principales.
• Des exemples et des cas d'étude.
• Des activités de terminologie et de traduction.
Le programme détaillé sera publié dans Moodle.
L'enseignant reste à la disposition des étudiants pendant ses heures de permanence et par e-mail.
Les cours manqués peuvent être rattrapés grâce aux documents affichés sur Moodle et en contactant le professeur.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova è orale e si svolge interamente in lingua francese. Le domande verteranno sia sulle nozioni teoriche sia sulla capacità di applicarle a casi pratici.
Gli studenti frequentanti (almeno al 75%) potranno sostenere una parte dell'esame tramite prova in itinere (scritta).
Per gli studenti non frequentanti la prova orale si svolgerà sul programma intero; ulteriori indicazioni saranno pubblicate su Moodle.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.
***
Examen oral en français. Il vise à évaluer l'acquisition des notions théoriques et la capacité à les appliquer à des cas pratiques.
L'examen oral porte sur l'ensemble du cours.
Les étudiants qui suivent les cours pourront passer une partie de l'examen en contrôle continu.
Pour les étudiants qui ne suivent pas le cours, l'examen oral portera sur l'ensemble du programme d'études ; de plus amples informations seront publiées sur Moodle.
Les étudiants ERASMUS sont invités à contacter l'enseignant en début de cours pour recevoir des précisions.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti:
- l’acquisizione delle nozioni teoriche;
- la gestione di casi pratici;
- l’acquisizione della metodologia;
- la chiarezza espositiva.
***
L’examen oral permettra d’évaluer :
- l'acquisition des notions théoriques;
- la capacité à aborder des cas pratiques ;
- la méthodologie;
- la clarté de l'exposition.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione è espressa in 30esimi. Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media tra quello della competenza linguistica convertito in trentesimi secondo il “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" e quello della prova orale.
Propedeuticità – competenza linguistica richiesta
È richiesta una competenza linguistica di livello C1 o superiore relativa alla lingua francese.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (si consulti, a tale proposito, la pagina web dedicata sul sito del CLA).
***
Notation sur /30.
La note finale représente la moyenne entre la note de la compétence linguistique convertie sur /30 (“Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") et sera exprimée sur /30.
Prérequis - Compétence linguistique requise
Niveau de compétence requis: français C1, 4 (ALTE). Le niveau de compétence sera validé sur la base des attestations du CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) ou d'une organisation reconnue par le MIUR.
Lingua dell'esame
Francese / Français
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica
- 6 CFU per stage obbligatorio.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere