Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura francese 1 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002900
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento introduce ad alcuni aspetti della letteratura e della cultura francese moderna e contemporanea al fine di approfondire la lettura critica di testi letterari rilevanti in relazione a dinamiche storiche, socio-economiche e artistico-culturali. Al termine del corso gli studenti avranno dunque acquisito conoscenze relative alla storia culturale francese e saranno in grado di applicarle all’analisi critica di testi letterari rappresentativi delle problematiche identitarie, relazionali, storico-culturali e socio-economiche affrontate.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Letteratura e engagement
Se la presa di posizione di autori letterari relativamente al concetto "du politique" inteso nel senso etimologico del termine di tutto ciò che attiene alla "polis" (alla città, allo stato) si manifesta in tutte le epoche secondo forme costantemente reinventate, il concetto di "engagement" quale teorizzato da Sartre caratterizza il Novecento. Dopo aver esplicitato il concetto e presentato dei casi paradigmatici di interrelazione tra letteratura e campo socio-politico, verranno analizzate durante il corso delle opere di vario genere (produzione drammatica e narrativa) che mostrano come, a partire dagli anni '40 del secolo scorso, gli autori riflettano e prendano posizione relativamente ad alcuni aspetti della società e della politica del loro periodo di riferimento.
Il corso si terrà in italiano, mentre i testi (primari e di bibliografia critica) saranno letti in lingua originale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in italiano
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale relativa al programma svolto sia a livello teorico che di conoscenza dei testi primari e secondari (bibliografia critica).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare il programma relativamente all'aggiunta di materiale critico necessario per la comprensione dei testi primari.
Criteri di valutazione
Conoscenza del programma e dei materiali obbligatori (testi primari e bibliografia critica), padroneggiamento del programma, capacità di esposizione
Criteri di composizione del voto finale
Final grade deriving from the verification of knowledge of the part of the history of literature and of the primary, antological and critical texts
Lingua dell'esame
italiano