Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
汉语3 (Lingua cinese 3) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003702
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Esercitazioni linguistiche
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza approfondita della lingua cinese contemporanea e in particolare del lessico relativo al turismo e al commercio internazionale, che permetta loro di com-prendere e analizzare testi specialistici e di comunicare in modo indipendente su argomenti specifici. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK4, ossia un livello B2 nella classificazione internazionale.
Prerequisiti e nozioni di base
Competenze di Lingua Cinese 2.
Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio del linguaggio cinese turistico e commerciale, con particolare attenzione alla terminologia e alla fraseologia di settore. Le esercitazioni hanno a oggetto le abilità comunicative. L’oggetto del corso non cambia tra frequentanti e non frequentanti.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si tengono in presenza, salvo quando diversamente previsto. È previsto l’utilizzo di power point e altro materiale didattico reso disponibile su Moodle o indicato dal docente. La frequenza è fortemente consigliata: eventuali lezioni perdute possono essere recuperate mediante i materiali didattici previsti per questo corso. Quesiti specifici relativi ai temi della lezione perduta possono essere posti al docente durante l’orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale si compone di due prove: scritta e orale. La prova scritta verte su competenze pratico-teoriche (grammatica, traduzione, conoscenze generali di linguistica cinese, etc.) e sulle altre abilità comunicative scritte e d’ascolto. La prova orale esamina le abilità comunicative orali. La prova scritta ha una durata massima di due ore. La prova orale ha una durata massima di trenta minuti.
Criteri di valutazione
Competenze teoriche e pratiche.
Criteri di composizione del voto finale
Media aritmetica tra le varie prove. Il punteggio della prova d'esame è espresso in trentesimi. L'esame è superato con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Lingua dell'esame
cinese, italiano