Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura cinese 1 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003698
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita degli autori, dei generi e delle opere della letteratura cinese, oltre che del contesto storico e culturale, del periodo compreso fra la metà dell’Ottocento e l’età contemporanea. Saranno inoltre in grado di descrivere autonomamente e con sufficiente competenza critica la storia culturale e letteraria del Novecento cinese.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il corso presenta una rassegna generale del panorama letterario cinese dal XIX secolo all'età contemporanea dal punto di vista del profilo storico, dei temi, dei generi e dei testi. L'inquadramento storico-letterario porrà particolare attenzione all'analisi di alcuni nodi fondamentali per la comprensione della Cina moderna e contermporanea quali le origini della modernità, il rapporto tra modernità e tradizione, il ruolo dell'intellettuale e il rapporto tra arte, politica e società. La presentazione del profilo storico sarà affiancata dalla lettura e dall'analisi di fonti letterarie e critiche in traduzione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale.
Criteri di valutazione
L'esame è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze storico-letterarie previste, la conoscenza contenutistica e critica delle letture in programma e la capacità di argomentazione e di analisi critica sulla base delle competenze acquisite durante il corso.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio della prova d'esame è espresso in trentesimi. L'esame è superato con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Lingua dell'esame
Italiano