Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02553

Coordinatore

Matteo De Beni

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti: – conosceranno la realtà geografica e demolinguistica dello spagnolo e gli aspetti essenziali della diffusione di questa lingua nel mondo e nella società; – conosceranno le principali opere grammaticali e lessicografiche della lingua spagnola e le loro caratteristiche fondamentali; – conosceranno gli aspetti essenziali della relazione fonema/grafema, del lessico e delle strutture morfosintattiche dello spagnolo e li sapranno applicare nell’analisi di testi. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Prerequisiti e nozioni di base

I “saperi minimi” (A2 di lingua spagnola) devono essere assolti quanto prima e, in ogni caso, entro il 1° anno di corso.
Prima di sostenere l'esame, è obbligatorio essere in possesso di un B1 (test informatizzato, prova scritta e prova orale) di lingua spagnola.

Programma

Il corso offrirà un panorama sulla diffusione della lingua spagnola e su problematiche ad essa connesse; fornirà, inoltre, gli strumenti di base per l’analisi dei principali meccanismi di funzionamento dello spagnolo attuale, secondo un approccio contrastivo (italiano/spagnolo).
Durante le lezioni si affronteranno i seguenti argomenti principali:

Parte 1 (Prof. Matteo De Beni):
– Il mondo ispanofono: espansione, geografia e demolinguistica dello spagnolo;
– Strumenti linguistici: un'introduzione ai dizionari e alle grammatiche dello spagnolo.

Parte 2 (Prof. Piero R. Costa León):
– Elementi costitutivi della lingua spagnola, con un approccio contrastivo rispetto all'italiano: dalle unità minime alla morfosintassi.

I materiali didattici utilizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma d’esame per gli studenti frequentanti. Saranno messi a disposizione nella piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Per gli studenti che non parteciperanno in modo continuativo alle lezioni, la preparazione del programma avverrà attraverso la bibliografia per non frequentanti e i materiali didattici per non frequentanti messi a disposizione in Moodle.

BIBLIOGRAFIA E MATERIALI DIDATTICI OBBLIGATORI PER L'ESAME
- STUDENTI FREQUENTANTI:
Appunti e materiali utilizzati a lezione;
Materiali didattici per frequentanti;
Bibliografia obbligatoria per frequentanti su Leganto.
- STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiali didattici per non frequentanti;
Bibliografia obbligatoria per non frequentanti su Leganto.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula. Durante alcune lezioni saranno proposte attività ed esercizi.
N.B.: è previsto un programma per gli studenti frequentanti (min. 75% delle presenze) e uno per gli studenti non frequentanti.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.
Inoltre, verrà attivato uno specifico servizio di tutorato per l’insegnamento di Lingua spagnola 1, le cui modalità saranno illustrate a lezione e nella piattaforma Moodle dell’insegnamento. Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM ove necessario.
Infine, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2022 a giugno 2023 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova, della durata di 60 minuti, sarà somministrata in lingua spagnola, ma trattandosi dell’esame del 1° anno di corso gli studenti potranno rispondere in lingua italiana. Sarà costituita da domande a “risposta aperta”, a risposta breve e multipla e da esercizi. Alcuni quesiti richiederanno riflessione metalinguistica e la capacità di individuare fenomeni linguistici, nonché di proporre esempi degli stessi.
Argomenti oggetto di verifica:
a) Per gli studenti che parteciperanno in modo continuativo alle lezioni, la prova verterà sugli aspetti trattati durante il corso, sui relativi materiali didattici e sulla bibliografia per studenti frequentanti.
b) Per tutti gli altri, la prova verterà sulla bibliografia e i materiali didattici per non frequentanti (si veda anche la piattaforma Moodle).
Tutti gli studenti, e in particolare i non frequentanti, sono invitati a sottoporre i propri dubbi ai docenti in orario di ricevimento.
Gli studenti Erasmus devono mettersi in contatto con il coordinatore all'inizio del corso per delucidazioni.
Competenza linguistica richiesta:
È richiesto il possesso, entro la data dell’esame, di una competenza linguistica di livello B1 o superiore, a cui corrispondono 3 dei 9 CFU dell’insegnamento.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes (previa equipollenza del CLA inserita nelle apposite liste) ed è propedeutica all’esame di Lingua spagnola 1.
Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B1 è di tre anni dalla data di conseguimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma; proprietà di linguaggio e la precisione terminologica; abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta, che dev’essere comunque pari o superiore a 18/30, e il punteggio della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell’Area di Lingue e Letterature Straniere”).
I risultati saranno comunicati agli iscritti alla prova tramite la piattaforma ESSE3.

Lingua dell'esame

Spagnolo / italiano