Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009042

Crediti

8

Coordinatore

Matteo Pizzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIONGEGNERIA ORGANI ARTIFICIALI PROTESI E LORO COSTRUZIONI

Crediti

3

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDI

Crediti

3

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza per la costruzione e gestione delle protesi di arto, sia inferiori che superiori, la tecnica di realizzazione del modello negativo e positivo Concetto di misura. Misura, Sperimentazione, Monitoraggio, Diagnostica. Catena di misura, Sensori, Trasduttori, Condizionatori, Acquisitori. Nozioni sulla costruzione degli esoscheletri per le patologie di interesse neurologico-ortopedico. Elementi sulle tecniche di verifica prestazionale e di collaudo. Nozioni di statistica applicata alle ricerche sperimentale e alle analisi tecnologiche. BIOINGEGNERIA ORGANI ARTIFICIALI, PROTESI E LORO COSTRUZIONE: acquisire le capacità e la conoscenza relativa alla costruzione e gestione delle protesi di arto, sia inferiori che superiori,al la tecnica di realizzazione del modello negativo e positivo sia tradizionale che Cad Cam, la laminazione in carbonio e resine innovative, la stampa 3D con materiali di ultima generazione. MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDI: il corso intende affrontare le problematiche delle misure e verifiche nell'ambito meccanico finalizzato alle verifiche prestazionali e collaudi. STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Generalità del concetto di misura: definizioni e normativa. Configurazioni generali di strumenti di misura e schemi a blocchi funzionali. Applicazioni di strumentazioni in vari campi: esempi. Taratura statica e curva di taratura. Elaborazione statistica dei dati. Caratteristiche metrologiche: accuratezza, sensibilità: definizioni e normativa, analisi e determinazione. Concetto di media e di varianza. Distribuzione di probabilità. Errori casuali e bias. Statistica descrittiva di base ed inferenziale. Statistica di correlazione e associazione. Statistica di predizione: Analisi di Cox, Analisi di sopravvivenza, Curve di Kaplan-Meyer. La diagnostica: sensibilità e specificità, le curve ROC. Revisioni sistematiche e Metanalisi: definizione, interpretazione dei dati. I principali test statistici verranno mostrati applicativamente come output di software statistici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.