Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010731

Crediti

7

Coordinatore

Doriana Del Dot

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA SALUTARI

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PROGRAMMI DI ATTIVITA' FISICA E SPORTIVA PER LA SALUTE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i principi pedagogici dell’apprendimento e cambiamento del comportamento che stanno alla base della promozione della salute, dell’azione educativa e di prevenzione dell’Assistente sanitario
Introduce inoltre alla comprensione di alcuni pilastri della prevenzione primaria e del mantenimento della salute quali l’attività fisica e sana alimentazione. Si propone inoltre di fornire delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e utenti.
L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per comprendere e analizzare:
- le basi biochimiche, fisiologiche e effetti sulla salute dell'alimentazione e nutrizione e del movimento ed esercizio fisico nelle diverse fasi della vita;
- programmi di promozione di sani stili di vita nel campo della nutrizione e fitness;
- la sicurezza degli ambienti di vita, domestici e la prevenzione degli incidenti in ambito domestico.
- i principi pedagogici ed educativi nelle varie fasce di età;
- le teorie sociali del processo di cambiamento dei comportamenti;
- le principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso;
Analizzare criticamente le norme di prevenzione e sicurezza anche nelle loro interrelazioni, e assicurarne una applicazione coerente nella pratica quotidiana;
Selezionare e applicare le misure di prevenzione standard (igiene mani, utilizzo guanti, sistemi barriera e DPI..) e specifiche in base alle vie di trasmissione.




Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti pre-requisiti specifici ulteriori a quelli necessari per l'accesso al corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L’esame è scritto ed è costituito da 2 parti: 12 quesiti a risposta multipla e domande aperte finalizzate ad apprezzare il livello di conoscenza generale e 6 quesiti a risposta multipla e domande aperte finalizzate ad apprezzare la conoscenza applicata attraverso micro-casi. Il tempo previsto è di 1 ora