Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002908

Coordinatore

Antonella Gallo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

Nel rispetto delle propedeuticità stabilite dal Regolamento didattico, lo studente può sostenere l’esame di questo insegnamento dopo aver superato gli esami di “Letteratura e cultura spagnola 1” e di “Lingua spagnola 1”.

Programma

Il corso mira ad offrire un’introduzione alla storia, letteratura e cultura spagnola del primo Ottocento, attraverso lo studio di alcuni autori ed opere canoniche del Romanticismo spagnolo, esemplificative sia delle problematiche storico-culturali che delle questioni estetico-letterarie più rilevanti nel periodo studiato. In particolare, il corso si propone di illustrare l’apporto spagnolo al Romanticismo europeo, un’ epoca segnata da una profonda rivoluzione artistica, filosofica e politico-sociale, così importante e così duratura che alcuni dei suoi principi e valori permeano ancora oggi la società contemporanea: la libertà e la democrazia come meta suprema, la riscoperta dell’unicità e originalità dell’individuo e di ogni singola nazione, l'importanza del sentimento e della creatività umana, un ritorno alla spiritualità per affrontare il dolore esistenziale.

Il programma si suddivide in due parti, come di seguito dettagliato:

Parte I: Inquadramento storico-culturale (dalla Guerra di Indipendenza spagnola al regno di Isabella II) e panorama letterario del Romanticismo spagnolo (temi, generi, opere e autori principali).
Un sommario dettagliato degli argomenti trattati nelle lezioni, insieme al calendario completo delle attività didattiche, sarà indicato all’inizio del corso e caricato sulla piattaforma Moodle.

Parte II: Opere

MARIANO JOSÉ DE LARRA, Artículos varios, ed. de E. Correa Calderón, Madrid, Castalia, 1989 (o in alternativa M. J. De Larra, Artículos, ed. de Enrique Rubio, Madrid, Cátedra, 1993). Solo i testi qui di seguito elencati:
-“Los barateros, o el desafío y la pena de muerte”
-“El casarse pronto y mal”
-“El castellano viejo”
-“El día de difuntos de 1836. Fígaro en el cementerio”
-“En este país”
-“Jardines públicos”
-“El mundo todo es máscaras. Todo el año es Carnaval”
-“La Nochebuena de 1836. Yo y mi criado. Delirio filosófico”
“¿Quién es el público y dónde se le encuentra?”
-“Vuelva usted mañana”

JOSÉ DE ESPRONCEDA, El diablo mundo; El Pelayo; Poesías, ed. de Domingo Ynduráin, Madrid, Cátedra, 1992 (solo i testi qui di seguito elencati):
-“A la noche”
-“Himno al sol”
-“Canción del pirata”
-“A la patria”
-“A una estrella”
-Soneto “Fresca, lozana, pura y olorosa…”
-“A Jarifa en una orgía”
-“El verdugo”
-“El Diablo mundo”: “Introducción al poema” e Canto II (“A Teresa”)

JOSÉ ZORRILLA, Don Juan Tenorio, ed. de Aniano Peña, Madrid, Cátedra, 1998 (lettura integrale).
JOSÉ ZORRILLA, Leyendas, ed. de S. García Castañeda, Madrid, Cátedra, 2000:
“El capitán Montoya”
“Margarita, la tornera”

BIBLIOGRAFIA (OBBLIGATORIA):
-F. B. Pedraza Jiménez-M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2002: cap. 6 (El Romanticismo).
-R. Navas Ruiz, El romanticismo español, 4ª ed. renovada, Madrid, Cátedra, 1990: capp. X (Espronceda), XI (Larra), XIII (Zorrilla).
-F. Calvo Serraller, La imagen romántica de España, in “Cuadernos hispanoamericanos”, 332, 1978, pp. 240-260.

N.B. Tutti i testi in programma, compresa la bibliografia obbligatoria, sono disponibili presso le Biblioteche d’Ateneo. Nel corso delle lezioni sarà indicata ulteriore bibliografia critica di approfondimento (facoltativa) sugli argomenti trattati in classe.

Avvertenze: Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a contattare la docente via mail per eventuali chiarimenti. Agli studenti non frequentanti, si consiglia la lettura integrale dei saggi critici introduttivi alle opere in programma (vedi le edizioni consigliate sopra) e la consultazione dei materiali presenti nella piattaforma Moodle dell’insegnamento e nel portale “Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes” (http://www.cervantesvirtual.com), rubricati sotto le sezioni “Literatura/Autores/Larra/Espronceda/Zorilla”. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere una serie di letture critiche obbligatorie aggiuntive in sostituzione delle esercitazioni, che saranno rese disponibili nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. A completamento delle lezioni frontali, sono previste delle esercitazioni a frequenza obbligatoria, tenute dal docente esercitatore (Prof. S. Bazzaco) e finalizzate a rafforzare le capacità di commento critico dei testi in programma.
Tutto il materiale di sostegno alla didattica (slides, testi, immagini, ecc.), utilizzato in aula, sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning Moodle entro la fine delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in una prova orale unica sull’intero programma, da sostenere in lingua spagnola, della durata di 45 minuti circa. Agli studenti frequentanti verrà richiesto di redigere un breve elaborato scritto in spagnolo al termine delle esercitazioni. Per tutti gli altri studenti, le esercitazioni saranno sostituite dalla lettura obbligatoria di una serie di saggi indicati e caricati sulla piattaforma Moodle del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio è teso a verificare l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate relativamente alla Parte I (contesto storico-culturale e panorama letterario) e ad accertare le competenze acquisite, relativamente alla Parte II del programma sopra indicato, ossia la capacità di comprensione, di contestualizzazione e di analisi/commento critico delle opere in programma, oltre all’abilità di collegarle tra di loro. Si valuterà anche la capacità di esprimersi e argomentare in lingua straniera in modo chiaro e coerente. La valutazione finale sarà espressa in 30esimi.

Criteri di composizione del voto finale

Per gli studenti frequentanti, il voto finale sarò quello risultante dall’esame orale con il docente coordinatore (Prof.ssa Gallo), in base ai criteri sopra enunciati, e l’esito dell’elaborato scritto legato alle esercitazioni tenute dal docente esercitatore (Prof. Bazzaco). Per tutti gli altri studenti, il voto finale sarà quello risultante dall’esame orale con il docente coordinatore del corso (Prof.ssa Gallo) comprensivo delle letture obbligatorie previste al posto delle esercitazioni.

Lingua dell'esame

Spagnolo/Spanish

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita