Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007400

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire un excursus dei testi e dei momenti salienti nell’elaborazione delle metodologie di critica letteraria nel mondo occidentale, con particolare interesse per quelle degli ultimi due secoli.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua italiana

Programma

Il corso offrirà una panoramica generale degli studi di critica e teoria letteraria dagli inizi del Novecento a oggi. A partire dai testi primari in programma, il corso toccherà gli autori e le tendenze critiche maggiori della storia della critica letteraria europea, mostrando come il rapporto tra la letteratura e i suoi lettori sia mutevole e sempre vivo. Oltre ai testi primari e critici in programma, saranno forniti in classe ulteriori materiali tramite presentazioni Power Point, che saranno condivise su Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La maggior parte delle ore saranno di lezione frontale. A
conclusione del modulo, si svolgerà una parte più seminariale dove gli studenti frequentanti potranno dividersi in gruppi e fare una piccola presentazione orale di una lettura critica di un testo scelto dal gruppo (il testo prescelto non deve essere necessariamente uno dei testi in programma). Alla fine del corso, lo studente acquisisce nozioni di base sulla storia della critica letteraria (dal Novecento a oggi), e è in grado di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale.
- Studenti frequentanti che hanno partecipato attivamente alla parte seminariale: verrà fatta una domanda sul manuale scelto e una sui testi critici; il voto dell'esame orale farà media con quello della presentazione in classe.
- Studenti frequentanti che non partecipano alla presentazione dei testi in classe: il colloquio verterà, oltre che sul manuale e i testi critici scelti tra quelli indicati in bibliografia, sui testi primari analizzati in classe e le letture critiche fornite durante il corso sui romanzi letti.
- Studenti non frequentanti: il colloquio verterà sui manuali e i testi critici scelti tra quelli indicati in bibliografia, e sui testi primari. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare la bibliografica critica sui testi primari.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio mira a valutare le capacità critiche e argomentative dello studente, la sua proprietà di linguaggio e la padronanza dei contenuti del corso. Oggetto della valutazione saranno inoltre le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale
bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con i punteggi più alti (27-30), mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate (24-26). Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative
(18-23).

Lingua dell'esame

italiano