Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi di formazione interculturale (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000569
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere i concetti fondamentali che caratterizzano le competenze interculturali di un pedagogista, le loro modalità operative e i limiti della misurazione di tali competenze. 2. Comprendere il significato e il valore dei metodi di lavoro e di ricerca della pedagogia interculturale in differenti contesti educativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1, Saper approfondire le proprie competenze pedagogiche interculturali, mostrando di saperle utilizzare nell'elaborazione di propri progetti di intervento educativo e di disegni di ricerca pedagogica. 2. Applicare le competenze interculturali apprese, verificando la validità e l'efficacia, nelle situazioni caratterizzate da forme di conflitto, specie se generate da differenze etniche, sociali o culturali. 3. Sviluppare la capacità di apprendere direttamente dalla propria esperienza personale, culturale e professionale in contesti eterogenei.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non necessità di particolari prerequisiti
Programma
1. Elementi fondanti della pedagogia generale interculturale:
- elementi costitutivi della pedagogia generale e nuove correnti pedagogiche (problematicismo, empirismo, personalismo);
- epistemologia e sviluppo della pedagogia transculturale, multiculturale e interculturale.
2. Ricerche e modelli di competenza interculturale:
- riflessione critica su teorie e modelli di competenza interculturale;
- modalità operative e limiti della valutazione della competenza interculturale;
- possibilità operative dei modelli di competenza interculturale.
3. Metodi di formazione interculturale nella pratica educativa:
- competenza interculturale a scuola, in famiglia, nelle professioni, nei media e nella società;
- gestione dei conflitti e mediazione interculturale;
- cooperative learning, problem solving, gestione di gruppi eterogenei e complessi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno strutturate per favorire interattività e partecipazione in aula; pertanto, saranno caratterizzate da momenti di frontalità e di lavoro cooperativo (esercitazioni, simulazioni, approfondimenti tematici, ecc.). Oltre ai materiali presentati a lezione, ne verranno condivisi di ulteriori (video, articoli, ecc.). Saranno inoltre proposti studi di caso e testimonianze per comprendere come i temi trattati si declinano nella pratica del lavoro dell’educatrice e dell’educatore nei vari contesti socio-educativi. La frequenza è fortemente consigliata.
In caso di contrazione di COVID-19 o necessità di quarentena, è possibile fare attivare le lezioni in streaming, previa presentazione di certificato medico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale della durata indicativa di 20'. I testi da studiare sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti, nonché per gli studenti Erasmus.
Criteri di valutazione
Durante la prova verrà verificata la conoscenza del programma d’esame, la capacità critico-riflessiva rispetto ai concetti e le teorie che si espongono, l’utilizzo del corretto linguaggio pedagogico, la capacità di connettere teorie e concetti a ipotesi di prefigurazioni pratiche. Voto in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano (o inglese) Italian (or English)