Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008173

Coordinatore

Matteo Bonazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere le direzioni essenziali della filosofia della cura. 2. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere il metodo per la costruzione di una analitica della cura. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le direzioni di senso presenti nelle pratiche di cura. 2. Lo studente dovrà essere in grado di applicare il metodo dell’analitica della cura.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Programma

Il corso prenderà le mosse da una chiarificazione dell’orientamento fenomenologico, dei suoi principi teorici e del senso che assegna alla pratica e all’esperienza. Da qui, si procederà a indagare l’accezione filosofica di “cura”, con particolare attenzione alla lezione heideggeriana.
Verranno poi affrontati i limiti del senso e della comprensione nella direzione della cura, passando attraverso l’analisi dell’affetto d’angoscia. Qui la filosofia e la psicoanalisi saranno messe a confronto, tramite riferimenti a Heidegger, Sartre e Lacan.
“La direzione della cura e i principi del suo potere” di J. Lacan occuperà la terza e ultima parte del corso, entrando nel vivo della dimensione transferale che accompagna l’esperienza e la pratica della cura.
Testi di riferimento:
1) M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it., Longanesi, Milano 1976, pp. 227-245.
2) J. Lacan, “La direzione della cura e i principi del suo potere”, Scritti, tr. it., Einaudi, Torino 2002, vol. II, pp. 580-642.
3) J.-P. Sartre, “L’origine del nulla”, in L’essere e il nulla, tr. it., Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 66-85.
4) C. Leguil, “L’oggetto concreto dell’angoscia”, in Sartre con Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa, tr. it., Quodlibet, Macerata 2017, pp. 177-206.
5) M. Bonazzi, Il teatro del desiderio. Jacques Lacan, da Platone a Spinoza (cap. III, L'amore di transfert; cap. VI, Le vie dell'angoscia)
6) F. Dolto, I problemi degli adolescenti. Una mappa per orientarsi in un difficile periodo di trasformazione (anche la versione elettronica: "Adolescenza: Esperienze e proposte per un nuovo dialogo con i giovani tra i 10 e i 16 anni")

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni alterneranno alla tradizionale dimensione frontale momenti di interazione dialogica con gli studenti, discussioni guidate, oltre alla lettura e al commento dei testi affrontati.
Ogni modifica al calendario delle lezioni sarà comunicata sulla pagina web del docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d'esame:
L’esame di svolgerà attraverso un colloquio orale che valuterà il livello di padronanza dei temi e dei concetti fondamentali affrontati durante il corso. Le domande saranno finalizzate a fare emergere la capacità critico-argomentativa degli studenti, la loro abilità nell’impiego dei testi in maniera autonoma, oltre alle abilità comunicative necessarie a restituire con rigore e sufficiente soggettivazione le problematiche affrontate a lezione e nei libri presenti in bibliografia.
La votazione è espressa in trentesimi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame, orale, verificherà in uguale misura la consistenza dei saperi acquisiti e la capacità di autonoma rielaborazione di quei saperi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto terrà conto sia delle conoscenze acquisite, sia della capacità di rielaborarle in maniera originale.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita