Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi dell'educazione inclusiva (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003377
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i nuclei fondamentali dei documenti internazionali in materia di inclusive education, e comprendere in profondità i problemi concreti e le risorse dell’azione educativa inclusiva nel contesto scolastico, lavorativo e sociale. 2. Conoscere e comprendere i riferimenti teorici e metodologici dell’approccio inclusivo in educazione. 3. Distinguere tra i diversi significati e le differenti modalità dell’azione educativa inclusiva in relazione ai contesti e alle caratteristiche dei soggetti, con particolare attenzione ai processi inclusivi riguardanti le persone con disabilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper analizzare la qualità dell’inclusione di un contesto scolastico ed extrascolastico, avvalendosi di metodologie e strumenti adatti allo scopo quali, ad esempio, l’Index for inclusion. 2. Saper analizzare e valutare l’attitudine inclusiva di un contesto in relazione alle particolari esigenze di giovani e adulti con necessità speciali, con l’obiettivo di sviluppare progettazioni pedagogiche idonee a perseguire i massimi livelli possibili di inclusione, lavorativa e/o sociale. 3. Apprendere quali sono le modalità attraverso cui è possibile progettare un intervento educativo, di tipo inclusivo, a partire dalla capacità di reperire fonti pertinenti ed efficaci attraverso la consultazione della letteratura scientifica di riferimento.
Prerequisiti e nozioni di base
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti dell'insegnamento, è opportuno che le/gli studenti abbiano già seguito almeno un corso di Didattica e/o Pedagogia generale, in particolare è richiesta la conoscenza del significato di relazione educativa e di progettazione educativa.
Programma
Il paradigma teorico-metodologico inclusivo;
Un bilancio della ricerca in Pedagogia Speciale in prospettiva inclusiva;
I principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva;
Il passaggio dal sistema dell’Integrazione scolastica degli alunni certificati con handicap al modello dell’Inclusive Education;
Bisogni educativi speciali e prospettiva inclusiva;
La coprogettazione capacitante;
La logica ICF (OMS, 2001) nella prevenzione delle disabilità: dall'analisi del funzionamento all'azione inclusiva;
Dal Profilo di Funzionamento su base ICF alla progettazione educativa;
All’interno del corso verranno attivate modalità didattiche di vario tipo:
- Lezione frontale e/o a distanza;
- Lettura e commento di brani;
- Studi di caso;
- Esercitazioni;
- Visione di brevi filmati;
- Esperienze tratte dal contesto professionale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali durante le quali saranno spiegati agli studenti i nuclei fondamentali, di tipo teorico, dell'insegnamento;
Presentazione di PowerPoint, con riportati in sintesi gli argomenti della lezione;
Presentazione di brevi video, inerenti gli argomenti in programma, a cui seguiranno momenti di discussione e confronto in aula;
Presentazione di testimonianze/esperienze riguardanti progettualità educative rivolte a adolescenti, giovani e/o adulti con disabilità.
Le lezioni saranno fruibili anche a distanza, tramite collegamento in zoom.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica scritta che consisterà nella presentazione di una serie di domande chiuse e domande aperte, inerenti gli argomenti trattai durante il corso e relativi ai testi d'esame.
Criteri di valutazione
Saranno presi in considerazione i seguenti criteri di valutazione:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base delle principali teorie e dei principali documenti internazionali in materia di inclusive education;
- aver compreso gli elementi caratterizzanti l’azione didattica inclusiva;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente i casi di studio e le esperienze presentate;
- saper utilizzare la prospettiva biopsicosociale dell'ICF nell'analisi dei processi d'inclusione delle/degli alunne/i con disabilità e/o con bisogni educativi speciali.
Criteri di composizione del voto finale
Per ogni domanda chiusa verrà attribuito un punteggio massimo di 1 punto; per ogni domanda aperta, verrà attribuito un punteggio massimo pari a 3 punti. La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita