Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003556

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. 2A dal 19 feb 2024 al 29 mar 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’attività di laboratorio si focalizzerà sull’analisi e l’utilizzo di metodologie, con approccio psicologico, per lavorare in gruppo e progettare attività di gruppo allo scopo di valutare interventi educativi. Il laboratorio si svolgerà in presenza, con frequenza obbligatoria. L’iscrizione è facoltativa e sarà possibile attraverso il moodle del laboratorio.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari.

Programma

Il Laboratorio offre la possibilità di sperimentare e approfondire le conoscenze teoriche e strumentali sull’utilizzo del gruppo come modalità di lavoro, applicandole in un contesto educativo di interesse dei partecipanti. In particolare saranno fatte oggetto di pratica esperienziale la tecnica del Photovice e l’approccio di Clinica della Formazione.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche saranno: breve introduzione teorica in didattica frontale dell’utilizzo del gruppo in contesti educativi e delle tecniche oggetto di sperimentazione; lavori di gruppo in cui si alterneranno momenti di esercitazione ed elaborazione collettiva.
Nel corso degli incontri si prevede anche l’intervento di esperti esterni. Inoltre, saranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento
La partecipazione attiva agli incontri e alle attività del “Laboratorio di Psicologia dei gruppi e valutazione degli interventi educativi” comporterà l’accreditamento di 1 CFU.
Le condizioni per l’accreditamento del CFU sono:
• la frequenza da parte delle/degli studentesse/studenti, di 12 ore sulle 12 complessive dell’offerta laboratoriale;
• la produzione di un breve elaborato finale scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri per la valutazione dell’elaborato scritto saranno i seguenti:
• correttezza sintattico-grammaticale
• padronanza del linguaggio specifico della disciplina (psicologia)
• capacità espositiva e riflessiva

Criteri di composizione del voto finale

L’elaborato sarà valutato in termini di: approvato/non approvato.

Lingua dell'esame

italiano